DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] dei beni e all'abiura, ma fu presto liberato e poté tornare in patria. Appare evidente che, attraverso lui, il Conversano intendeva colpire soprattutto il D'Andrea. Filippo Belli, entrato in contatto col D. per mezzo del Giannelli, era governatore e ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] da lui (Cod. dipl. barese, V, pp. 87-88, 93-95 n. 47, 51-52; Il chartularium del monastero di S. Benedetto di Conversano, a cura di D. Morea, Montecassino 1892, pp. 140-142 n. 63). Dopo aver ascoltato la messa in S. Nicola di Bari ed essersi ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] prospettive per la gioventù di M. S., in Artemisia e i pittori del Conte. La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona (catal., Conversano), a cura di V. Farina, Cava de’ Tirreni 2018, pp. 110-139; ibid., pp. 212-241, nn. 14-22, 350-353, n ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] vita del Vico, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, III (1929), pp. 14-16 e passim; B. Croce, Conversazioni critiche. Serie terza, Bari 1932, p. 40; F. Nicolini, La giovinezza di G.B. Vico (1668-1700), Bari 1932, passim; Id ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] nel palazzo dei Cappello a carnevale, ma forse anche a Palazzo Reale in febbraio per volontà dei fratelli del conte di Conversano Acquaviva d’Aragona. Nel 1684 Provenzale si dimise con clamore dal posto di organista titolare della Real Cappella, dopo ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] periodo veneziano è anche l'attività Pugliese dei D., testimoniata da una Madonna del Rosario nella chiesa di S. Benedetto di Conversano (Bari) - replicata con poche varianti, forse dallo stesso D. (Calò, 1969) o dalla sua bottega, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , che stava avvicinandosi in armi a Roma.
La rivolta in Puglia, capeggiata da Abelardo, dal fratellastro Ermanno e da Goffredo di Conversano, fu domata con fatica solo nel luglio 1083, ma Roberto si decise a portare aiuto al papa solo nel marzo 1084 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Natimbene, quattrocentesco riformatore degli statuti cittadini; Benedetto, collezionista d’arte del XVI secolo; Romolo, vescovo di Conversano intervenuto al Concilio di Trento, e molti altri. Giacomo, che era stato cavallerizzo maggiore del granduca ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Mavelli, [C. R. Battaglia di Clavijo], in Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva (catal., Conversano), Napoli 2000, pp. 174 s.; V. Pugliese, Bari. Basilica di San Nicola. Il soffitto di C. R.: la agiografia in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] particolaristiche. A Bari, per esempio, nel 1114 i "milites" della città imprigionarono la madre di Roberto conte di Conversano e, affidata la guida all'arcivescovo Risone, avevano iniziato a opporsi al conte Roberto.
Nel 1114 G. sposò Gaitelgrima ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.