VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] la prigionia, diario di un internato militare italiano, soggetto, sceneggiatura e regia di Nene Grignaffini - Francesco Conversano, realizzazione Movie Movie (Bologna), produzione RAI Cultura.
Fonti e Bibl.: Testimonianze di Silvana e Bruno Vialli ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , La prosopopea degli Acquaviva nella celebrazione epica di C.A. M., in La linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della riforma cattolica. Atti del II Convegno…, Conversano… 1995, a cura di C. Lavarra, Galatina 2005, pp. 183-200. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della "piazza" del Popolo. Negli anni 1640-1643, Roma fu sollecitata ad appoggiare Gian Girolamo Acquaviva, conte di Conversano, uno dei più influenti e potenti baroni del viceregno, che sembrava poter concludere una organica alleanza tra il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] sua tesi di laurea, le Note di diplomatica normanna (rispettivamente: I, I documenti di Roberto di «Basunvilla», secondo conte di Conversano e terzo conte di Loretello, in Bull. dell’Istituto stor. italiano per il medio evo e Arch. muratoriano, LXXI ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] , mentre nel mondo ecclesiastico gli furono ostili Roffredo di Montecassino, Gualtieri vescovo di Troia e Guglielmo vescovo di Conversano. Un ulteriore duro colpo per il gruppo filosvevo venne dallo sfortunato assedio di Napoli nell’estate del 1191 ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] diplomazia cosimiana e consentì al L. di riprendere un posto di qualche rilievo. Il 4 sett. 1560 Pio IV lo nominò vescovo di Conversano, sebbene avesse ancora solo gli ordini minori, ma il L. non si recò nella diocesi e il 20 genn. 1561 vi rinunziò ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . Si leggono a stampa: Apostillae clarissimorum I. CC. Antonii et Blasci Lanceae super ritu Regni Siciliae, in M. Conversano, Commentaria super ritu Regni Siciliae..., Panormi 1614, pp. 1-22; Blasci et Antonini Lancea clarissimorum in utraque censura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] assai, avendo un protettore compatriota affettuoso verso la sua patria".
Sposatosi, nel 1646, con Caterina figlia del conte di Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. lasciò due figli, Vittoria (1649-1672), che si mariterà col duca di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] .
Nel 1788 l'allodiale d'Atri aveva corso serio rischio di essere rivenduto in feudo agli Acquaviva di Conversano, ciò che avrebbe certo provocato una strozzatura del fermento riformatore germinato sulla ipotesi del riaccorpamento provinciale. Tra le ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] rappresentanti della feudalità regnicola, come la citata Flandina, nonché Giuditta, sposata con Roberto de Bassonville, conte di Conversano, Emma, che in seconde nozze sposò Rodolfo, conte di Montescaglioso, una Matilde, secondo Hubert Houben figlia ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.