• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [89]
Storia [50]
Religioni [17]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Archeologia [2]
Filosofia [2]
Comunicazione [2]

CONVERSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna) Benjamin G. Kohl Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] il C. fu inviato in Italia ancora bambino, dopo la morte prematura della madre. Affidato alle cure di uno zio, il francescano Tommaso da Frignano, il C. crebbe nell'orfanotrofio delle suore di S. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA D'UNGHERIA – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] V, Neapoli 1857, pp. 108 s., 185 s., 255 s., 265 s.; VI, ibid. 1861, p. 155; Il "Chartularium" del monastero di S. Benedetto di Conversano, a cura di D. Morea, Montecassino 1892, pp. XXXVI-LVI, LIX, nn. 43 s., 47, 50, 53, 58-60, 62, pp. 96-99, 106 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VAGNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VAGNO, Giuseppe Fulvio Mazza Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] il 25 sett. 1921 il centro costiero pugliese. Dopo un comizio tenuto in piazza XX settembre, una squadra fascista proveniente da Conversano lo aggredì con colpi di rivoltella e con una bomba a mano in via Loreto. Ferito gravemente il D. spirò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAETANO SALVEMINI – CAMERA DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – MOLA DI BARI

JAJA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAJA, Donato Piergiorgio Donatelli Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] in Italia, III, Messina 1923, p. 218; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, ad ind.; B. Croce, Conversazioni critiche, s. 2, Bari 1942, pp. 30 s.; A. Guzzo - A. Plebe, Gli hegeliani d'Italia, Torino 1953, pp. 75-78; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIOVANNI GENTILE – TERENZIO MAMIANI – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Vito Loré – Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] Orient und Okzident, Darmstadt 1997 (trad. it. Roma-Bari 1999, pp. 60, 62, 81 s.); F. Dell’Aquila, Goffredo il normanno conte di Conversano, Bari 2005, pp. 27, 32-36, 38-40, 69 s., 72, 81 s.; R. Alaggio, Brindisi medievale. Natura, santi e sovrani in ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CONVERSANO – TANCREDI DI CONVERSANO – FALCONE DI BENEVENTO – GIUSEPPE CHIARELLI – DUCATO DI PUGLIA

CARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Francesco Sergio Rinaldi Tufi Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] di numismatica antica, grazie alla cura con cui lo seguiva Francesco Acquaviva d'Aragona (gli Acquaviva furono conti di Conversano fino al 1801), il quale possedeva una collezione di monete greche e romane; a vent'anni cominciò ad esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REPUBBLICA PARTENOPEA – JOURNAL DES SAVANTS – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

ACCOLTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele Pietro Pirri Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] dei nobili ecclesiastici di Roma, e frequentò la facoltà giuridica della Sapienza, ottenendo il grado di baccelliere in diritto. L'11 giugno 1832 entrò nella Casa di probazione dei gesuiti di S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] sviluppo del feudalesimo nel Molise, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXV (1910), pp. 285-293; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 69-72; P. Lamma, Comneni e Staufer, I, Roma 1955, passim; A. Petrucci, Note di diplomatica normanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo Elena Fasano Guarini Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] della Riccia, e ne ebbe due figli, Giangirolamo e Giulio. Successe al padre come duca delle Noci, ma mai come conte di Conversano, di cui non poté ottenere l'investitura nei pochi mesi che intercorsero tra la morte del padre e la propria. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista) Mario Armellini Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari. L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] l'indicazione con cui il L. fu registrato tra gli aggregati all'Accademia d'Arcadia: "Giovanni Battista Lorenzi da Conversano" (Giorgetti Vichi). Nulla si sa della prima giovinezza del L., né della sua prima formazione. Secondo le prefazioni alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE LARMOYANTE – COMMEDIA DELL'ARTE – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
convèrsa¹
conversa1 convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
convèrsa²
conversa2 convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali