BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] feudi in Basilicata e in Terra di Bari (tra i quali Filippo Chinard, al quale venne assegnata la contea di Conversano), l'iscrizione di Trani, le gesta di Filippo Chinard che nel 1252 era stato insignito da Manfredi del titolo di ammiraglio ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] prima dal minore S. Melchiorri (Leggenda di s. Francesco d'Assisi scritta dalli suoi compagni che tutt'hora conversano con lui, Recanati 1856). A fronte, ricostruirono il testo latino, integrandolo con brani tratti dallo Speculum perfectionis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] 129-168; Potere società e popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano… 1981, Bari 1983, ad ind.; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] , società e popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210) (Atti delle quinte giornate normanno-sveve, Bari-Conversano 1981), Bari 1983, pp. 117 ss.; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien währed der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198 ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] Saraceni; riconosce i principi di Benevento e li aiuta: è rocca, più tardi, del duca Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Catanzaro, ai dell'Aquila (1143) che, vassalli o nemici del re normanno, la detengono sino alla morte di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] aveva avuto inizio nel 1688 su denuncia, presentata il 21 marzo, da Francesco Paolo Manuzzi, collaboratore del conte di Conversano, al Sant’Uffizio di Napoli, contro Basilio Giannelli, Filippo Belli e quel Giacinto De Cristofaro che Giambattista Vico ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] sudditi inimicissimi che, nelle cose appartenenti al buono stato della loro republica, tutti sono uniti e stanno e conversano insieme sicuramente (Consulte, 1993, p. 282).
Sebbene tali regole teoriche venissero spesso infrante, la plurivoca tonalità ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] , duca di Normandia, colpito durante la prima crociata da una freccia avvelenata, viene salvata da sua moglie, Sibilla di Conversano, che con la bocca succhia il veleno dalla ferita; la miniatura ritrae il duca che si congeda dai medici salernitani ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] : sono di pianger vaghi (Cv 1: v. anche Rime dubbie XII 2 e XV 6); sono colpevoli (LI 2, CXVI 30); conversano (LXVII 16); sono il soggetto di sentimenti (LXV 10, LXVI 14, Rime dubbie II 5, VIII 8). Altre numerose occorrenze si riferiscono ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ’altro per la Certosa di Padova (oggi in S. Antonio Abate a Lussingrande in Croazia; Sambin, 1964, pp. 25-30); nella Sacra conversazione del 1476 per la basilica di S. Nicola a Bari; nei due polittici del 1477 per la Scuola dei tagliapietra (ora alle ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.