GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] Inghirami e lo stesso Gabrielli). La corte d'Urbino ospitava allora molti esuli d'eccezione; sono i personaggi che conversano nel Cortegiano di B. Castiglione: il gruppo mediceo, Giuliano col fido Bernardo Dovizi da Bibbiena, i due genovesi Ottaviano ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] di Otranto e alla prima mostra di pittura di Acquaviva delle Fonti. Continuano l’attività operativa il figlio Tony Prayer a Conversano (Bari) e il nipote Tony Cassanelli in Portogallo e in Italia.
Fonti e Bibliografia: S. Barbuti, C. Calò Carducci, M ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] M. Monti-M. Pastore Doria, I, Brindisi 1940, pp. 174 s. n. 90; Codice diplom. barese, XVII,F. Muciaccia, Le pergamene di Conversano, Trani 1943, pp. 31 s. n. 21, R. Filangieri, I registri della cancell. angioina..., I, Napoli 1950, pp. 20 s., 53; II ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] a stampa, in Territorio e feudalità nel Mezzogiorno rinascimentale. Il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVI secolo. Atti del I Convegno int. di studi su "La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano", a cura di C. Lavarra, I, Galatina 1995, pp. 39-53. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] , che era stata al centro della sua attenzione già nel 1764, quando era stato sindaco, e a difenderla contro il conte di Conversano, duca di Nardò, il quale aveva stabilito su un tratto di costa attiguo a Gallipoli una propria tonnara.
La riforma del ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] di Terra di Bari, esercitò con fermezza anche questa carica. In quella provincia spadroneggiavano ormai da molto tempo i conti di Conversano e i duchi d'Andria. Il C., "questa cosa sofferir non volendo", fece in modo che l'Oñate ne chiamasse a ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] campo del ritratto che il M. espresse appieno la sua vocazione artistica, come nel Ritratto di due giovani che conversano in un giardino (Venezia, Gallerie dell’Accademia, in deposito a Ca’ Pesaro), che segna una delle interpretazioni più efficaci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] parte ben 29 invitati, esponenti di varie branche della cultura (vi sono grammatici, filosofi, medici, giuristi…), che conversano su vari argomenti, attinenti principalmente all’ambito simposiale (e dunque il vino, gli utensili da banchetto, vari ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] e qual rimedio adoprar si possa, s’egli ha la rogna, dedicata a Francesco Acquaviva di Aragona dei conti di Conversano, «amico e protettore delle arti utili», pubblicata postuma nel 1805 da Giambattista Gagliardi nella sua Biblioteca di campagna. In ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] internazionale. Nel Regno il comando delle truppe contro i banditi fu affidato nel 1592 ad Adriano Acquaviva, conte di Conversano, dopo i ripetuti insuccessi di Carlo Spinelli, e nello Stato pontificio il contingente fu guidato da Flaminio Delfino e ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.