RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] , D. Vincenzio, D. Ignazio, D. Pasquale e D. Annamaria Medici (Napoli 1780). Perorò la causa a pro della Citta di Conversano nella Regia Camera della Sommaria (Napoli 1793) e a pro di D. Ottavio Ferroni nella G. Corte Civile (Napoli 1798).
Nel 1799 ...
Leggi Tutto
dividere
Andrea Mariani
. Delle molte occorenze del verbo, ben più della metà appartengono alla Vita Nuova (trentanove, più l'occorrenza di XLI 9 puotesi passare con questa divisa, in cui si è incerti [...] ] divisi si riferisce alla differenza che D. pone fra il cuore (l'appetito) e l'anima (la ragione), le due parti che ‛ conversano ' fra loro nel sonetto Gentil pensero. Interessante l'occorrenza di XXXI 13 45, in cui troviamo quella che m'ha 'l cor ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] dai soldati ribelli; perché A. avrebbe mentito senza ragione, e toccato senza necessità un tasto pericoloso.
I convitati di A. conversano, certo nella pia intenzione d'imitare il Simposio platonico, de omnibus rebus et de quibusdam aliis, per lo più ...
Leggi Tutto
Trattatisti del Cinquecento - Introduzione
Mario Pozzi
«Finalmente (qual che si sia la cagione) noi siamo in terra, uomini e donne, quasi in mezo di qualche teatro e d'ogn'intorno per ogni parte del [...] che si aggiravano intorno a verità eterne e immutabili con chiose, commenti, parafrasi: la prima, in quanto strumento di quella civile conversazione in cui l'uomo manifesta la sua dignità; le seconde, in quanto creazione dell'uomo, che per loro mezzo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] e tedeschi, all’inizio degli anni Trenta fu formalmente incaricato di provvedere all’arruolamento militare, insieme al conte di Conversano e al marchese del Vasto, ritenendosi a giusta ragione che potesse far leva sui vincoli di autorità e deferenza ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] piano politico tra il baronaggio filoangioino e Urbano VI. Il D., insieme con Raimondello Orsini e con i conti di Ariano, di Conversano, di Cerreto, di Sant'Angelo e di Sant'Agata, accolse le richieste di aiuto che gli erano giunte da papa Urbano VI ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] . Dal 1790 il titolo di duchi di Atri, senza potestà feudale, sopravvive negli Acquaviva del ramo dei conti di Conversano.
Bibl.: Per l'età antica: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., VII, col. 2164. Per la storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] e quasi sul mare, si trova l'antica abbazia benedettina di S. Stefano, fondata nel 1088 da Goffredo conte di Conversano, divenuta potente per donazioni e privilegi nei secoli XII e XIII, poi castello dei cavalieri Gerosolimitani, quindi monastero dei ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] In Puglia ai conti normanni è piuttosto legata la costruzione di edifici di culto, in ispecie monasteri: per es. a Goffredo di Conversano S. Maria a Nardò, S. Maria Veterana a Brindisi (Poso, 1986, p. 150 ss.) e altri ancora, mentre al figlio minore ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] Albertino Mussato e G., "cuius versus et epistolas satirasque prosaicas non mediocriter commendamus"; anche la seconda, inviata a Giovanni Conversano da Ravenna, è di tono elogiativo nei confronti dell'opera di G. "tam prosa quam metro".
Di due testi ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.