• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [10]
Diritto [8]
Fisica [7]
Analisi matematica [4]
Medicina [5]
Temi generali [3]
Biologia [4]
Diritto civile [4]
Chimica [3]
Storia dell astronomia [3]

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] kmq. L'ampliamento della citta non si è svolto in maniera uniforme. Quando fu stabilita in Atene la capitale della Grecia, si 20); alla fine di essa è la piazza della Concordia, dove convergono la via del Pireo, la via dello Stadio, con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] da quelli più vicini all'asse, sicché non convergono nello stesso fuoco. Con una lente convergente, il non è deformabile e, perciò, dà pellicole di spessore molto più uniforme che non le macchine a nastro. Il tamburo ha diametro variabile da ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] anche in una serie di strati inclinati uniformemente (serie monoclinale), quando questa venga troncata da succedersi di lunghe anticlinali parallele. A volte questi elementi strutturali convergono in una cupola (domo), com'è per il giacimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] ferrovie della Capitanata, seguendo la pendenza del terreno, convergono a Foggia (da Chieuti, da Lucera, da Bovino (a giusta distanza l'uno dall'altro nella regione piana e uniforme che si estende a N., in serie allungate nelle vallecole frapposte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , l'altro essenzialmente matematico, e, più precisamente, aritmetico. I due aspetti possono talvolta convergere. Così, se si ricorda che nel moto uniformemente accelerato gli spazî percorsi variano come i quadrati dei tempi, il valore dello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] manca in una zona ben circoscritta del citoplasma, nella quale convergono le neurofibrille del neurite, e manca in tutto il differenti, perché di lunghezza molto maggiore, di eguale spessore, uniformi in tutto il tragitto e per lo più indivisi (fig. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] alle depressioni naturali degli strati impermeabili, ove convergono i filetti liquidi sotterranei, cioè in corrispondenza e il 3%. Bisogna allora sistemare il terreno a piani uniformemente inclinati con pendenza almeno del 4%; con pendenza minore si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] centrosfera e i centrioli. Tutti i condrioconti convergono all'equatore orientandosi perpendicolarmente al piano di divisione, e quando le due cellule figlie si separano, si distribuiscono uniformemente nel citoplasma di queste (Terni). I cromosomi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] m. 32,68 (altezza del vertice m. 57,50); 40 costole rastremate convergono verso la sommità, unendosi in un anello di m. 11,70 di alto che nell'ipotesi di carico permanente e accidentale uniforme lungo la superficie, nel qual caso abbiamo trovato a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare") Vasco Ronchi La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] della sorgente (fig. 2), dopo avere attraversato il sistema ottico, convergono in modo da passare tutti per un altro punto I, da quello del reticolo non si ha che una superficie uniforme, senza traccia di rigatura, ma soltanto illuminata meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
mantèllo
mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali