Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] tutto e le parti è, naturalmente, una caratteristica costante anche in quest'ambito, e si manifesta lungo due assi, talvolta convergenti: 1) rapporto della Comunità con gli Stati membri; e, all'interno della Comunità, 2) rapporto tra istituzioni non ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] destinato a scendere a ritmi accelerati), ma maggiore disponibilità di tempo libero, per cui vi sarà una vasta convergenza di interessi volti al perseguimento dell'obiettivo della riduzione dell'orario di lavoro.Le innovazioni possono riguardare non ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] . Questa visione si è imposta, fino a essere dominante, a partire dalla fine del secolo scorso per il convergente affermarsi di una democrazia sempre più integrale e delle innovazioni avutesi nell'analisi economica grazie all'introduzione del calcolo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] raggiungimento dell’Unità. Le sue istanze più rigorose di separatismo temperato, riformismo religioso, centralità della coscienza, convergenza tra fede e libertà, si appannavano anche in coloro che si presentavano come suoi eredi. Il conciliatorismo ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] preliminari
La tipologia di situazioni sinora considerate riguarda essenzialmente ambiti in cui si verifica una tendenziale convergenza tra interessi diffusi e interessi pubblici, intendendosi per tali quegli interessi che sono fatti propri dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] di conflitto, soprattutto in presenza di minori. Benché negli ultimi trent'anni si sia assistito a una convergenza di interventi in tema di legislazione familiare, sussistono differenze che derivano dalle tradizioni del diritto dei singoli paesi ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] operatori economici; si è mostrato che in situazioni in cui l'informazione è limitata e costosa il processo di convergenza al risultato competitivo incontra dei problemi (v. Rubinstein, 1982). Ma il problema più serio è posto dalla difficoltà di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] contrapporsi in una puntigliosa rivendicazione della propria originalità, anziché riconoscere la matrice comune e i punti di convergenza. Tuttavia non è troppo difficile ritrovare, sotto la loro variegata terminologia, questa matrice comune, in cui ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] ha mancato di avere una notevole influenza sull'evoluzione dei sistemi giudiziari, anche se questo non significa necessariamente una convergenza che porti a una più o meno completa assimilazione (v. Legrand, 1996; v. Markesinis, 1997). Come abbiamo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , co. 1, c.c. abbia più di una (risorgente) ragione d’essere54. Un ordine pubblico di protezione, punto di convergenza tra valori di efficienza del mercato e quelli di stampo personal/solidaristico “riqualifica” invero la sanzione ogni qual volta l ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....