«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] della fede).
Manzoni traducendo correttamente «obsequium» con «culto» e pur parlando di sommissione della ragione, intende qui una convergenza dei «due doni d’un solo e stesso Dio; la distinzione e la concordia de’ quali è divinamente espressa nelle ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , anzi, che il concetto di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei punti di convergenza più importanti, e ultimi, fra le analisi sociali e quelle politico-giuridiche, avviate ormai - le une e le altre ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e Tommaseo14. Se non è possibile, in questi casi, parlare di eredità, certo non è fuori luogo rilevare puntuali convergenze con il riformismo rosminiano, in particolare nelle riflessioni che a Parigi, nel 1835, Tommaseo affidava ai libri Dell’Italia ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , percentuale di analfabeti, disponibilità pro capite di calorie e proteine, disponibilità di alloggi, e così via. C'è tuttavia convergenza di opinioni sul fatto che si tratti di un concetto normativo e derivato a un tempo. Normativo perché per ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'analisi critica: ulteriore conferma di come un giudizio in tema di falso e autentico diviene attendibile solo se vi è convergenza fra i dati emersi dall'esame globale del manufatto.
Bibliografia
In generale:
K. Kluge, Die antike Erzgestaltung, in K ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] salari come conseguenza della 'grande depressione', sindacalisti e dirigenti delle associazioni industriali trovarono un punto di convergenza in quella che sembrò la seconda soluzione migliore possibile, soluzione che evitava sia i costi sociali di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Ma è lecito assumere che la credenza in entità sacre come condizioni dell'efficacia del rito sia dovuta almeno in parte alla convergenza di due fatti (v. Valeri, 1985).
1. Il rito è vissuto come un ordine oggettivo, non costituito da alcun soggetto o ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e ministeriale, così come esso appare solitamente nella Chiesa. Essi sono, al contrario, «realtà ecclesiali in cui la convergenza nell’unità tra sacerdozio comune e ministeriale si realizza in forza dell’adesione e partecipazione, sia dei chierici ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] consentono di raggiungere i traguardi prefissati, le routines innovative tendono a riportare la mancata convergenza. Il manifestarsi dell'innovazione nella riproposta della schumpeteriana 'distruzione creatrice' diviene pertanto elemento essenziale ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] società e dello Stato, alle prese con problemi molto seri di ristrutturazione interna e di instabilità esterna. È questa convergenza di fattori interni ed esterni che facilita l'affermarsi di una ideologia che in qualche modo collega la crisi dello ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....