• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [2]
Tempo libero [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Filosofia [1]

concorso

Sinonimi e Contrari (2003)

concorso /kon'korso/ s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre "concorrere"]. - 1. [l'affluire di più persone in uno stesso luogo] ≈ affluenza, afflusso. 2. (fig.) a. [partecipazione con altri [...] (a). b. [intervento contemporaneo di più fatti o elementi: c. di cause] ≈ coincidenza, compresenza, concomitanza, (non com.) concorrenza, convergenza. 3. a. [prova indetta da un ente pubblico o da persone private allo scopo di assegnare posti di ... Leggi Tutto

confluenza

Sinonimi e Contrari (2003)

confluenza /konflu'ɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo confluentia, der. di confluĕre "confluire"]. - 1. [punto in cui due fiumi, due strade, ecc., si incontrano e si uniscono] ≈ incontro. ↔ biforcazione. 2. [...] (fig.) [incontro di idee, opinioni e sim.] ≈ accordo, concordanza, convergenza. ↔ disaccordo, dissidio, divergenza. ... Leggi Tutto

antitesi

Sinonimi e Contrari (2003)

antitesi /an'titesi/ s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. antíthesis "contrapposizione"]. - 1. [contrapposizione fra due leggi, due concetti, due posizioni, ecc.] ≈ antinomia, contraddizione, contrapposizione, [...] incoerenza, incongruenza. ↔ accordo, armonia, coerenza, coincidenza, compatibilità, conciliabilità, concordanza, conformità, consonanza, convergenza, sintonia. ↓ prossimità, vicinanza. ▲ Locuz. prep.: in antitesi [in posizione di contrasto insanabile ... Leggi Tutto

spaccatura

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccatura s. f. [der. di spaccare²]. - 1. [punto in cui qualcosa è spaccato: cadere in una s. del terreno] ≈ apertura, crepa, cretto, fenditura, fessura, frattura, rottura, spacco, [di pelle e sim.] screpolatura. [...] rapporti dovuta a divergenze di opinioni: il partito è a una s.] ≈ divisione, frattura, lacerazione, rottura, scissione. ↑ frantumazione. ↓ incrinatura. ‖ contrasto, dissidio. ↔ ricomposizione, riconciliazione, riunificazione. ‖ accordo, convergenza. ... Leggi Tutto

iato

Sinonimi e Contrari (2003)

iato /i'ato/ o /'jato/ s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare "aprirsi; spalancare la bocca"]. - 1. (ling.) [incontro di vocali appartenenti a sillabe diverse (per es. pa-ese)] ↔ dittongo. 2. (fig.) [...] nello svolgimento di un'azione o di una serie di fatti: i. fra due epoche] ≈ discontinuità, frattura, interruzione, pausa, separazione, soluzione di continuità, stacco. ‖ differenza, distanza. ↔ concordanza, congruenza, continuità, convergenza. ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] concordia tra la politica russa e quella americana. In contesti simili a quest’ultimo, è disponibile, ma più marcato, anche convergenza (che indica un vero e proprio venirsi incontro e quindi un più alto grado di a.). Molto in voga nel linguaggio ... Leggi Tutto

nodo

Sinonimi e Contrari (2003)

nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] da quella dei tessuti circostanti: n. linfatici, tubercolari] ≈ ganglio, nodosità, nodulo. ⇓ linfoghiandola, linfonodo. 6. (estens.) [luogo di convergenza di più vie di comunicazione: n. stradale, ferroviario] ≈ ‖ crocevia, incrocio, svincolo. ... Leggi Tutto

omologia

Sinonimi e Contrari (2003)

omologia /omolo'dʒia/ s. f. [dal gr. homología]. - 1. [il fatto di corrispondere a un altro, avere le stesse qualità, proprietà e sim. di un altro: il tuo caso presenta o. con il mio] ≈ affinità, analogia, [...] , similitudine, somiglianza. ↑ identità, uguaglianza. ↔ difformità, diversità. 2. (estens.) [il fatto di essere in accordo con qualcuno o qualcosa: o. di vedute] ≈ accordo, armonia, concordanza, consonanza, convergenza. ↔ disarmonia, discordanza. ... Leggi Tutto

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] divergenza, rivalità, scontro. ↑ incompatibilità, (fam.) muro contro muro. ⇓ antitesi, contraddizione. ↔ accordo, armonia, consonanza, convergenza, sintonia. ↑ identità. ▲ Locuz. prep.: in opposizione [che si oppone, si contrasta: le due tesi sono in ... Leggi Tutto

discordanza

Sinonimi e Contrari (2003)

discordanza /diskor'dantsa/ s. f. [der. di discordare]. - 1. [mancanza d'accordo tra idee, vedute, ecc.: d. di opinioni] ≈ contrasto, difformità, discordia, (lett.) discrepanza, disparità, disuguaglianza, [...] divergenza, (non com.) sconcordanza. ↑ incompatibilità, inconciliabilità. ↔ accordo, concordanza, conformità, convergenza, corrispondenza. ↑ coincidenza, identità, uguaglianza. 2. (fig.) [mancanza d'accordo tra suoni, forme, ecc.: d. di colori] ≈ e ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
convergenza
Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. da A. Bastian e R. Andree, ciò sarebbe...
convergenza
convergenza convergènza s. f. – Il progressivo confluire tra loro di media un tempo distinti, uno dei fattori di cambiamento più importanti dell’attuale panorama mediale, nato a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Tale unità è resa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali