• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2340 risultati
Tutti i risultati [2340]
Biografie [321]
Storia [286]
Diritto [205]
Matematica [162]
Geografia [143]
Temi generali [148]
Economia [130]
Religioni [120]
Fisica [101]
Arti visive [101]

Cauchy, criterio di (per la convergenza di una serie di funzioni)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, criterio di (per la convergenza di una serie di funzioni) Cauchy, criterio di (per la convergenza di una serie di funzioni) → serie di funzioni, criteri di convergenza di. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

subantartica, fauna

Enciclopedia on line

subantartica, fauna Fauna caratteristica delle zone situate all’esterno della cosiddetta convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° e i 60° di latitudine sud). Predominano, tra gli [...] Uccelli, gli albatri, i cormorani e i pinguini; tra i Mammiferi, i pinnipedi, come l’elefante marino (Mirounga leonina), l’arctocefalo dell’America Meridionale (Arctocephalus australis), l’otaria dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE MARINO – LATITUDINE – PINNIPEDI – CORMORANI

esotropia

Dizionario di Medicina (2010)

esotropia Strabismo concomitante interno (o convergente) di origine congenita, accomodativa (eccessiva convergenza secondaria allo sforzo accomodativo per ottenere un’immagine distinta, condizione frequente [...] nell’ipermetropia), o sensoriale (si verifica in seguito alla riduzione della visione di uno dei due occhi). Nelle forme congenite e sensoriali il trattamento è chirurgico, mentre nelle forme accomodative ... Leggi Tutto

Kummer, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kummer, trasformazione di Kummer, trasformazione di semplice tecnica per accelerare la convergenza di serie. Se sono due serie convergenti alle somme A e C rispettivamente e se il rapporto an/cn ammette [...] limite finito γ ≠ 0 per n → ∞, risulta Se C è noto, il calcolo di A si riduce in questo modo a quello di una serie i cui termini sono infinitesimi di ordine superiore a quelli della serie originaria Per ... Leggi Tutto

ICT

Lessico del XXI Secolo (2012)

ICT – Sigla  dell’ingl. Information and communication technology, che indica la convergenza dell’informatica con le telecomunicazioni e che identifica ogni settore legato allo scambio di informazioni [...] e tutti i metodi e le tecnologie che servono a realizzarlo, compreso l’hardware, il software e i servizi connessi. L’ICT prende vita dalla rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni sviluppatasi negli ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SOFTWARE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICT (2)
Mostra Tutti

Abel, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, criterio di Abel, criterio di espressione che in algebra indica due distinti criteri di convergenza, uno per le → serie numeriche e uno (di convergenza uniforme) per le → serie di funzioni. Criterio [...] termini reali monotòna e limitata, la serie numerica con an = bncn è convergente (→ serie numerica, criteri di convergenza per una). Criterio di uniforme convergenza per serie di funzioni Tale criterio, relativo in particolare a → serie di potenze ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE DI FUNZIONI – SERIE DI POTENZE – SERIE NUMERICA

COMPLUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMPLUVIO (compluvium) G. Matthiae Nella terminologia tecnica si indica con questo nome la convergenza di due falde di tetto parallele od in qualunque modo intersecantisi, il che richiede una speciale [...] disposizione per la raccolta delle acque piovane lungo la linea di convergenza. Nell'architettura della casa romana prende questo nome la particolare disposizione dell'atrio con le quattro falde di tetto inclinate verso l'interno in modo da ... Leggi Tutto

accomodazione

Dizionario di Medicina (2010)

accomodazione Il processo che consente all’occhio di effettuare, mediante un mutamento della convergenza del cristallino, la visione a distanze diverse. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accomodazione (1)
Mostra Tutti

diottrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottrometro diottròmetro [Comp. di diottria e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la convergenza di un sistema ottico, nonché per effettuare su questo vari controlli (per es., se esso è o no [...] in condizione telescopica); è costituito (v. fig.) da un cannocchiale con basso ingrandimento che va integrato nel sistema da controllare; nel piano focale del-l'oculare è posto un reticolo e il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

criterio di condensazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio di condensazione criterio di condensazione (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 234
Vocabolario
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali