MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , v. Kurz, 1987; per una trattazione generale della teoria delle interdipendenze settoriali, v. Pasinetti, 1975).
Problemi di convergenza verso le posizioni di equilibrio
Come abbiamo visto nel cap. 3, la consapevolezza del fatto che la microanalisi ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] nazionale a partire dall’Unità in cui la distanza tra le due aree del Paese si ridusse, producendo un processo di convergenza tra di esse. Tra i fattori che determinarono questa svolta, oltre al ruolo favorevole del ciclo economico e ai massicci ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] indigene, si offrivano gli amplissimi pascoli delle regioni acquisite insieme al commercio e alla conoscenza diretta. Da questa convergenza di aspirazioni nasce la fisionomia del Milione - tanto diffuso anche in Toscana: in cui l'inchiesta di prima ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] a maggior rischio di esclusione e marginalità, come la classe operaia e le classi agricole.
Accanto a questa tendenziale convergenza tra struttura sociale e struttura dei generi musicali, ciò che la tabella 5 descrive è però anche la dispersione dei ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dei fondi strutturali per un’Unione Europea di 27 membri. I tre obiettivi sono stati definiti con tre parole: convergenza, competitività e cooperazione; i tipi di fondi strutturali portati a 4 rispetto ai 13 della programmazione precedente. Per la ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] Stati-nazione, mediante la nascita di partiti nazionali attorno alle grandi fratture sociali e la successiva progressiva convergenza nazionale del comportamento elettorale, espressione di una cultura politica condivisa in tutta la nazione. Non si ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] sessuali, e della componente neuromodulatrice, che agisce direttamente sui substrati nervosi dello stesso comportamento. Questa convergenza è resa possibile dalla simultanea secrezione endocrina (nei vasi portali ipofisari) e paracrina (nel liquor ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] a nome del loro Comune un allentamento della pressione fiscale. Anche in Parma l'autorità del D. riposò di fatto sulla convergenza di interessi con i da Correggio, legati ai domini scaligeri da parentela e assai influenti in Verona nel terzo e nel ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , governativa e non governativa, e una maggiore unità europea al servizio di una rete mondiale, mentre si è operata una convergenza di diverse culture politiche e religiose. È la ratifica di un concetto fondamentale: la pena di morte e l’aspirazione ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] sorgere di vulnerabilità che l'avversario non mancherebbe di sfruttare.
Anche se rispetto ai tempi antichi si è verificata una convergenza fra le diverse organizzazioni militari, ne esistono comunque di molti tipi, ciascuna specifica di un paese e in ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....