• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2340 risultati
Tutti i risultati [2340]
Biografie [321]
Storia [286]
Diritto [205]
Matematica [162]
Geografia [143]
Temi generali [148]
Economia [130]
Religioni [120]
Fisica [101]
Arti visive [101]

Cauchy, criterio di (per la convergenza di una funzione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, criterio di (per la convergenza di una funzione) Cauchy, criterio di (per la convergenza di una funzione) → Cauchy, criteri di convergenza di. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

Jordan, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, criterio di Jordan, criterio di criterio per la convergenza della serie di Fourier di una funzione; stabilisce che se la funzione ƒ, integrabile nell’intervallo [−π, π], periodica di periodo [...] 2π, è una funzione a variazione limitata in un intervallo [a, b], allora la sua serie di Fourier converge in ogni punto x interno a esso, avendo per somma la media aritmetica del limite destro e del limite ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – FUNZIONE Ƒ, INTEGRABILE – SERIE DI FOURIER – MEDIA ARITMETICA – LIMITE SINISTRO

intertropicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intertropicale intertropicale [agg. Comp. di inter- e tropicale] [GFS] Convergenza i.: nella meteorologia, fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona i. (è invece assente [...] nelle parti desertiche), consistente nella formazione di imponenti sistemi nuvolosi che s'estendono dal suolo sino a 16÷20 km di quota; è dovuto al forte riscaldamento della superficie terrestre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

consociativismo

Dizionario di Storia (2010)

consociativismo Sistema di governo in cui si attua una convergenza tra partiti di maggioranza e partiti di opposizione. In generale, prassi politica che consiste nella collaborazione tra partiti diversi [...] per una comune gestione del potere. Nella scienza politica contemporanea, il termine c. (equivalente a quello di democrazia consensuale e senza alcuna connotazione di valore) fu introdotto da A. Lijphart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consociativismo (1)
Mostra Tutti

Gauss, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, criterio di Gauss, criterio di in analisi, criterio di convergenza per serie a termini positivi che costituisce un raffinamento del più elementare criterio del rapporto (→ serie numerica, criteri [...] forma allora la serie converge se vale una delle seguenti proprietà: r < s; oppure r = s e c0 < b0; oppure r = s, c0 = b0 e c0 + c1 < b0; altrimenti la serie diverge (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] .– Il nuovo millennio ha visto una trasformazione profonda del c. nell’orizzonte mediatico che segna l’epoca definita della convergenza (Jenkins 2006) in cui i media interagiscono tra loro. In questo contesto appare problematico definire che cosa sia ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHRISTOPHER NOLAN – RICHARD LINKLATER – FRANCESCO CASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMA (11)
Mostra Tutti

De Morgan, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan, criterio di De Morgan, criterio di criterio di convergenza per serie numeriche a termini positivi, che si ottiene come caso particolare dal criterio di → Kummer. Data la serie si costruisce [...] la successione Se esiste un numero K > 1 tale che definitivamente risulti cn ≥ K, allora la serie data converge; se invece è cn ≤ 1, la serie diverge (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

serie numerica minorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica minorante serie numerica minorante → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

serie numerica maggiorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica maggiorante serie numerica maggiorante → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma raggio R, [...] . Va osservato che, per convenzione, il termine (z − z0)0 vale 1 anche in z = z0. Si usa dire che il raggio di convergenza è nullo se la serie converge soltanto nel suo punto iniziale e che è invece infinito se la serie converge in tutto il piano ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → CAUCHY-HADAMARD – PIANO COMPLESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali