Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] condizioni necessarie per accedere alla terza fase.
Per passare alla terza fase ogni paese dell’Eu deve soddisfare i cinque criteri di convergenza, che sono: il tasso di inflazione non può superare di più dell’1,5% la media dei tre stati membri con l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Bretagna, il Miljöpartiet de Gröna in Svezia. In altri casi, i partiti verdi sono invece stati il prodotto della convergenza di forze ecologiste e di altre correnti di protesta sociale. Si sono cioè proposti anche come rappresentanti del più ampio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di fronte ai quali si trova l'etica biomedica possono essere risolti ricercando una soluzione operativa che nasca da una convergenza tra i diversi principî già presenti in generale nella moralità di senso comune e più specificamente nella moralità ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (v. Papademetriou, 1994).
Solo dalla seconda metà degli anni ottanta si registra per questi due paesi una vera e propria convergenza per l'aumento repentino dei flussi migratori, che nei primi anni novanta hanno superato le 200 mila unità annue in ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] comportamenti non debba necessariamente tradursi in un peggioramento delle condizioni di salute delle donne. Da un lato tale convergenza avviene all'interno di una situazione diversa rispetto a quella del passato, in quanto il maggior controllo della ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] di una cultura dei media. Rappresentativa è in questo senso la posizione di Henry Jenkins (n. 1958) che individua nella convergenza l’aspetto più rivoluzionario e caratteristico dei nuovi media, o, per meglio dire, di quei media che sono ormai parte ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] del software nel sistema delle esclusive sulle creazioni intellettuali, in Dir. inf., 1989, 71; Franceschelli, V., Convergenza: la «convergenza» nelle telecomunicazioni e il diritto d’autore nella società dell’informazione, Milano, 2009; Frosini, V ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] (De mulieribus, XLII e CIII), a Saul e Andronico (De casibus, II, 1 e IX, 11).La forte convergenza parola-immagine, affermazione-gestualità, narrazione-figurazione, risponde del resto in B. a una risentita coscienza dell'ambivalenza delle due ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] service provider shall treat all traffic equally; cfr. cit. Reg. UE 2120/2015, art. 3).
Le problematiche della convergenza multimediale devono interagire con quelle del mercato unico: oltre al tema della libera prestazione dei servizi e contenuti ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] di sicurezza, o in una connotazione oggettiva, quale mancanza del pericolo della commissione di reati. Sussiste ampia convergenza sull’incompatibilità costituzionale, rispetto all’art. 21 Cost., di reati posti a tutela dell’ordine pubblico in ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....