RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] ordine di grandezza superiore, fino a circa 500 Mbit/s (su distanze inferiori a 100 m).
In particolare, la soluzione convergente che sembra affermarsi è la FTTCab/VDSL2 (con l’obiettivo di coprire il 40-50% della domanda), riservando alla quota parte ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] degli Ornitischi con quelle degli vTccelli, già ritenuta un carattere di parentela, si attribuisce ora a fenomeno di convergenza.
Tra le numerose famiglie delle due suddivisioni dei Dinosauri ricordiamo i Compsognatidi (il Compsognathus è il più ...
Leggi Tutto
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, [...] 0,57 a 0,70. Se la bocca è smlpita in parete sottile e munita di tubo addizionale conico o prismatico convergente, con angolo di convergenza da 3° a 12°, il coefficiente aumenta e può raggiungere il valore o,95.
Per luci a stramazzo in pareti sottili ...
Leggi Tutto
Ginzburg, Carlo
Silvia Moretti
Storico, figlio di Leone e Natalia (n. Levi), nato a Torino il 15 aprile 1939. Compiuti gli studi universitari presso la Scuola normale superiore di Pisa è diventato professore [...] di millenni, in ambiti spaziali e culturali del tutto eterogenei". La complessità di questi "fenomeni di convergenza culturale" determina la struttura stessa del libro dove si intrecciano storia, antropologia, linguistica, strutturalismo.
Altre opere ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Madrid il 25 febbraio 1953. Laureatosi in giurisprudenza, per qualche anno ha lavorato come funzionario delle Finanze, fino a quando, nel 1979, ha deciso di intraprendere [...] del deficit pubblico e dell'inflazione, varando una politica di austerità volta anche a rispettare i criteri di convergenza per la partecipazione della Spagna all'Unione economica e monetaria europea.
bibliografia
R. Castro, El sucesor, Madrid 1995 ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] clima, debbano avere una tendenza a rassomigliarsi vegetativamente, a qualsiasi famiglia appartengano. È questo il fenomeno della convergenza, che si osserva molto spesso, come accade per es. con le piante cactiformi delle regioni semidesertiche dell ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] Thailandia sta consolidando il proprio legame con la Repubblica Popolare Cinese, con cui del resto condivide una sostanziale convergenza strategica dalla fine degli anni Settanta. Fu infatti proprio negli anni Settanta, in relazione ai rapporti con ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] che, negli ultimi sette anni, questi hanno fornito circa la metà degli armamenti acquistati dal paese. Al contrario, la convergenza con l’amministrazione Obama, tanto in relazione al ritiro dall’Iraq quanto alla riduzione delle emissioni da CO2 ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] dell’intero Corno d’Africa è stato il deterioramento del rapporto con l’Etiopia, al di là di ogni possibile convergenza politica ed economica. Oltre alla parentela che lega Isaias Aferwerki al presidente etiopico Meles Zenawi, il Pfdj ha un largo ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] altre proposte l'identificazione dell'autore delle storie affrescate che, se per il Trionfo della Morte e per il Giudizio hanno raggiunto una convergenza nell'assegnazione a Buonamico Buffalmacco (v.; Bellosi, 1974), mancano ancora oggi di un'analoga ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....