disequilibrio microeconomico
Matteo Pignatti
Nella teoria microeconomica, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici [...] ’inclinazione delle curve di domanda e di offerta, è di tipo statico e non fornisce un’interpretazione dinamica del processo di convergenza nel tempo, a partire da un punto fuori dell’equilibrio, verso di esso. Lo studio di questo processo, detto di ...
Leggi Tutto
Washington Consensus
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] dei governi nell’economia.
Luci e ombre del Washington Consensus
L’interesse per il W. C. come ‘convergenza universale’ andò crescendo e gli stadi della crescita economica di un Paese vennero generalmente interpretati dalla disciplina economica e ...
Leggi Tutto
PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] e del Pittore di P. sono semplicemente affini e per certi aspetti comparabili. Si può anche osservare che se una maggiore convergenza di indirizzi può vedersi nei grandi tondi dei due pittori, vale a dire nelle pitture più elaborate e filtrate, nei ...
Leggi Tutto
LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni)
Giuliana De Luca
LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni) Indicatori riferiti al godimento dei diritti civili e sociali che devono essere determinati e [...] e non alla spesa storica.
A partire dal 2013, anno in cui è stato fissato l’inizio del percorso di convergenza verso i costi standard, le fonti di finanziamento delle Regioni, previste per garantire i LEP, compatibilmente con i vincoli generali ...
Leggi Tutto
networking individualism
<nètuëëk indivìdiuëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Concetto del sociologo canadese Barry Wellman alla base del quale c’è l’idea che le tecnologie della [...] primi studi). In sintesi, l’idea del n. i. è quella di un soggetto il cui capitale sociale nasce dalla convergenza delle reti tecnologiche e delle reti sociali, creando così uno spazio sociale smaterializzato ma non per questo meno coinvolgente delle ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] già ipotizzate da D. O. Hebb (1949), i cui nodi sono caratterizzati in entrata da combinazioni di messaggi, convergenti e divergenti, e i cui circuiti vengono interrotti ogni tanto da altri circuiti di cellule nervose locali (interneuroni), disposte ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Ottanta, in effetti, tra i due partiti si è verificato un processo di avvicinamento, soprattutto a causa della sostanziale convergenza di posizioni, in campo economico e internazionale, indotta dal nuovo corso del PRI.
Sul piano economico Salinas ha ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] e convessi sono stabili per il m.c.m. Anche in questo caso si ha la contrazione a un punto, con convergenza asintotica a una forma sferica. Il caso in cui la frontiera iniziale Γ₀ sia un grafico della forma
ha delle importanti particolarità ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] tipico delle profit organizations. Quanto ai giudizi di valore in esso impliciti, non dà necessariamente per scontata la convergenza degli interessi di lungo periodo delle imprese e dei consumatori. Infatti la distinzione fondamentale su cui si regge ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] città non è adeguato all'importanza della sua posizione su una delle maggiori vie del traffico mondiale e alla convergenza di ragguardevoli strade continentali. Un tempo vi era attivissimo il commercio di transito che ora, peraltro, si va riducendo ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....