(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] è il primo del mondo per il tonnellaggio di merci imbarcate e sbarcate, con un traffico giornaliero di oltre 2000 aerei.
Questa convergenza di vie e mezzi di comunicazione ha permesso lo sviluppo di attività multiple. Ch. ha i più grandi mercati di ...
Leggi Tutto
STOKES, Sir George Gabriel
Roberto Marcolongo
Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] dello St. hanno recato notevoli progressi anche all'analisi pura: e ci limiteremo ad accennare al concetto dell'uniforme convergenza di una serie; le ricerche sulla somma delle serie periodiche (1858), e infine la celebre generalizzazione di una ...
Leggi Tutto
LE SENNE, René
Vittorio STELLA
Filosofo e moralista francese, nato a Elbeuf-sur-Seine (Seine Inférieure) l'8 luglio 1882, morto a Parigi il 1° ottobre 1954. Compiuto il liceo a Parigi, studiò all'École [...] , G. Clava, M. Ghio, C. Rosso, R. L. S., Torino 1951; P. Prini, R. L. S. e la metafisica della convergenza totale, Pavia 1951; L. Stefanini, Esistenzialismo ateo ed esistenzialismo teistico, Padova 1952; E. Centineo, R. L. S., Palermo 1953; J. Pirlot ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] marchio che si può stampare sull’anima e non dura lo spazio di una campagna pubblicitaria» (p. 326).
Questa convergenza fra tecnologia e consumo nella letteratura più recente si è sviluppata di pari passo con il progressivo allineamento del paesaggio ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] motivo e anche per la scomparsa della contrapposizione ideologica fra mondo libero e comunismo, si è verificata una maggiore convergenza fra gli studi strategici e le indagini e gli approcci propri delle ricerche sulla pace e della risoluzione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] ne promosse l’ascesa al trono. La seconda tradizione, di cui rende conto l’imperatore Claudio e che trova elementi di convergenza in un affresco della tomba François di Vulci (IV sec. a.C.), oltre che in alcune testimonianze degli eruditi latini, fa ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] a più riprese contro un intervento in Iraq senza il pieno sostegno delle istituzioni internazionali, il che poteva prefigurare una convergenza con la Santa Sede in politica internazionale, proprio quella che era mancata con Bush. Pur a fronte di un ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] una tendenza, un'inclinazione, l'ordine e la misura rappresentano delle delimitazioni rapportuali. La proportio è luogo di convergenza e di collegamento anche più ampio di significati e di inflessioni speculative che trasfigurano, ma per ciò stesso ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] 1768 (9 volumi pubblicati e uno inedito) apparvero tra il 1769 e il 1776, dapprima a Lucca poi a Firenze: segno di convergenza con gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera mirava a informare un pubblico largo e non ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] auspicava una forma di autonomia professionale, convinto che l’urbanista svolgesse un’attività più ampia, basata sulla convergenza di approcci diversi, da quello tecnico a quello artistico, con competenze complementari nel settore igienico-sanitario ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....