metodo agli elementi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] numerica è fornita dai polinomi di Lagrange. Sotto opportune ipotesi di regolarità della partizione {T} si ha che uη→u per h→0, ossia è garantita la convergenza della soluzione numerica alla soluzione del problema matematico.
→ Computazionali, metodi ...
Leggi Tutto
avanzo
Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica.
Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento [...] all’insieme complessivo delle amministrazioni pubbliche, indica il valore di indebitamento al netto della spesa per interessi. Rappresenta una delle grandezze di riferimento per le politiche di convergenza dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM). ...
Leggi Tutto
stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che [...] l’indagine stilistica, attraverso le varianti di autore in una biunivoca ricerca diacronica e strutturale, o attraverso la convergenza di tutti gli aspetti tecnici del testo (la critica ‘verbale’). Il grande impulso agli studi linguistici dato dallo ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] un complesso C converge ad H(C), cioè ci sono isomorfismi naturali E∞,pq≅Fp Hp+q(C)/Fp- 1Hp+q(C); questa convergenza vale però anche in condizioni più deboli della limitatezza di F∞, (S. Eilenberg e J. Moore, 1962). Infine si dice che una filtrazione ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] 'a. statica prevale il concetto di equilibrio statico, ma si fa anche riferimento all'esame delle situazioni di squilibrio e della convergenza o meno all'equilibrio. Ugualmente, nell'a. dinamica, si può avere a che fare con l'esame di una situazione ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] caschi di fibra intrecciata e coperti di piume delle isole Hawaii. È da considerare invece come un fatto di pura convergenza la somiglianza esistente fra gli elmi hawaiani, e anche talune delle forme peruviane, con gli elmi delle antiche civiltà del ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] oggetti lontani (riflesso all'accomodazione). Si restringe finalmente ancora quando i due globi oculari convergono (riflesso alla convergenza).
Si osserva invece, nel soggetto sano, la dilatazione della pupilla come conseguenza di un dolore fisico ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] solo origini termo-convettive e che i venti alisei vengono rinforzati dalla convergenza di una forte corrente a getto a bassa quota, proveniente dalla Somalia. Da questa convergenza, che ha luogo nel Mare Arabico, si originano le due grandi correnti ...
Leggi Tutto
LEENHARDT, Maurice
Vittorio Lanternari
Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] da L. Lévy-Bruhl con la sua problematizzazione della cosiddetta ''mentalità primitiva''. In L. vi sono cenni di convergenza con la tesi lévybruhliana del ''prelogismo primitivo'', benché vi si noti la contraddittorietà fra una scelta che assume come ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] , l'armata del principe reale di Prussia (3ª) fornì nuova prova dello spirito di solidarietà e di convergenza che animava i capi tedeschi, spesso prevenendo con opportune iniziative gli ordini dei comandi superiori, necessariamente lontani dalla ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....