ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] si è fatto, alla sola componente giansenistica, ma va vista piuttosto nella gamma di quelle occasionali e diverse convergenze nel moto riformatore settecentesco, dove l'A. porta una sua accentuata carica religiosa, ma su base giurisdizionalistica e ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] interventi, trovò il punto di approdo nel sostegno alla guerra di Libia, che ebbe le simpatie dei nazionalisti. La convergenza dei due movimenti, seppure sostenuta dal settimanale La Lupa diretto da Paolo Orano, provocò una frattura nel sindacalismo ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] , presentato dai socialisti; nel 1909, contro il giolittismo e il trasformismo, appoggiò ancora il candidato socialista. Una nuova convergenza di tutte le forze di sinistra sul socialista Enrico Mastracchi si ebbe nel 1913; il C., ostile al patto ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] cristiana in campo sociale, mettendo in guardia contro un avventato anticlericalismo che avrebbe potuto indurre i cattolici a una convergenza con gli estremisti di sinistra.
In più d'una occasione il B. esercitò una funzione di intermediario non ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] interregionali, il Sela si propone invece, da una lato, di facilitare il processo di integrazione regionale e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] interregionali, il Sela si propone invece, da una lato, di facilitare il processo di integrazione regionale e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli ...
Leggi Tutto
Pentesilea (Pantasilea)
Giorgio Petrocchi
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares e di Otrete; a capo di una schiera di Amazzoni venne a Troia in aiuto a Priamo, dopo la morte di Ettore. Cadde in combattimento [...] gréco-latin, Parigi 1954.
La forma assimilata in -a- è largamente imposta dalla tradizione manoscritta antica, con totale convergenza dei codici fiorentini (Pe- solo nel lombardo It. 538 della bibl. Naz. di Parigi e nell'emiliano-romagnolo Urbinate ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva insieme di procedure di → geometria descrittiva che consentono di tracciare su un piano l’immagine di una figura dello spazio, in modo che l’immagine prospettica e quella data [...] degli oggetti, e non è quindi altro che una proiezione centrale o conica; è ottenuta mediante l’ideale convergenza della linea dei corpi rappresentati verso un punto centrale posto all’infinito. La prospettiva aerea o pittorica rappresenta la ...
Leggi Tutto
teatro civile
locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] Belgio; Gomorra (2007), tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano, coautore con Mario Gelardi della versione teatrale. La convergenza tra il giornalismo d’inchiesta e la drammaturgia civile è avvenuta con Biacchessi; con i prologhi commissionati a ...
Leggi Tutto
neurolue
L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] palbebrale; la pupilla ha la caratteristica di essere fissa alla luce, piccola e a contorno irregolare, ma si stringe in convergenza (pupilla di Argyll Robertson) ed è sintomo di n. a livello del tronco encefalico attorno all’acquedotto di Silvio. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....