Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] celoma e dei metameri. Le somiglianze con Acantobdellidi e Branchiobdellidi, al contrario, sono probabilmente frutto di convergenza evolutiva, dovuta all’acquisizione indipendente, da parte dei diversi gruppi, di costumi parassitari e predatori. È ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] è nulla al contorno, è nulla in τ.
c) Se u è armonica nello spazio infinito esterno a τ e sono soddisfatte le condizioni di convergenza all'infinito, i valori di u (all'esterno) sono sempre compresi tra il più grande e il più piccolo dei tre numeri 0 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] a quelli di cui hanno sofferto le economie dei paesi europei trasformatori di materie prime importate.
A causa di quella inconsueta convergenza di difficoltà la N. Z. fu colpita da una notevole inflazione e da un elevato tasso di disoccupazione, che ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] ottenuto significativi risultati in termini di stabilizzazione delle principali variabili macroeconomiche, realizzando una generale ampia convergenza con i parametri di Maastricht. L'economia ha registrato una dinamica marcatamente positiva con una ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] alluvioni e ingombrando non di rado il letto di banchi di sabbia, che la obbligano a cambiare spesso di corso. La convergenza di un considerevole numero di affluenti - pił importanti di tutti il Bug-Narew, lungo quanto il Po - fanno della regione ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] come altre città d'Italia. Le valli alpine che la circondano, delle quali C. è il centro di convergenza di ogni attività commerciale, costituiscono una vera e propria regione depressa. La flessione demografica si avverte soprattutto nelle zone ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] ha governato grazie all’inedita (considerata la forte polarizzazione ideologica che ha sempre contraddistinto lo scenario politico) convergenza che è riuscito a instaurare con un partito di nuova formazione, la Gran Alianza por la Unidad Nacional ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (229); a Trento, il "castrum" che fu base logistica per le imprese alpine e transalpine di Druso, posto in piano alla convergenza di tre vallate (quelle dell'alto e medio Adige e del Brenta), tra gli antichi alvei dell'Adige e del torrente Fersina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] aumentava quanto più p (o q) si allontanavano dal valore 1/2, ovvero, in generale, non si occupò della rapidità di convergenza della [4].
Seguendo la tradizione newtoniana, de Moivre non usò il simbolo '∫' e, d'altra parte, la lingua inglese non era ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] , Mss., 1086 (metà del sec. IX), forma una triade grammaticale tutta cassinese-beneventana, caratterizzata in particolare da una convergenza nell'uso di Prisciano così netta da far ipotizzare l'esistenza di una tradizione testuale derivante da un ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....