ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] «di preparazione della riforma» (p. 6). In ambito urbano, Rozone ereditò un’organizzazione sociale caratterizzata dalla convergenza sulle strutture del governo vescovile di gruppi eterogenei: presbiteri, notai, ufficiali, possidenti, oltre a vassalli ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] intransigente. Ma il F. non venne mai meno a una delle istanze fondamentali del suo pensiero: dimostrare la convergenza tra gli scopi della scienza e della filosofia per giungere, attraverso la coordinazione dei fenomeni, alla semplificazione e all ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] Nord scende verso Sud (Caucaso-Golfo) e che da Est si spinge verso Ovest (Iran-Libano), si contrappone la convergenza di interessi tra Turchia, Israele e Arabia Saudita, divisi su numerose e cruciali questioni ma uniti dalla comune alleanza con ...
Leggi Tutto
frattale
frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] figure frattali ha invece a che fare con lo studio dei → sistemi dinamici non lineari; infatti le regioni di convergenza di un sistema dinamico possono avere caratteristiche tali da poter essere definite frattali. Il più famoso di questi frattali è ...
Leggi Tutto
copyright nell'era digitale
copyright nell'èra digitale <kòpirait ...>. – Il sistema di copyright basato sulla creazione e distribuzione di ‘copie’ si scontra con le nuove istanze poste dall'avvento [...] sovranità territoriale e lo statuto extraterritoriale inerente, in particolare, alle risorse remote. Con una significativa convergenza, quasi tutte le normative sulla proprietà intellettuale tendono oggi a escludere anche per le risorse elettroniche ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] e di accentramento del potere nelle mani dei leader dei due opposti schieramenti. In termini di politica economica, la convergenza di maggioranza e opposizione è inoltre dettata dall’accumulo di un enorme debito pubblico: di qualunque colore sia l ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. ‒ Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta inflazionata. Il tasso d’i. [...] un aumento dei costi delle imprese importatrici di materie prime. Dalla fine del 20° sec., si osserva una significativa convergenza fra i tassi d’i. nelle diverse aree geografiche. Tale tendenza è riconducibile a un insieme complesso e articolato di ...
Leggi Tutto
prolungamento
prolungamento di una funzione ƒ(x) è una funzione g(x) avente un dominio più esteso di ƒ(x) e coincidente con essa sul dominio di ƒ. La nozione vale sia nel caso di una variabile sia nel [...] una serie di potenze può essere prolungata in uno e un solo modo al di fuori del cerchio di convergenza (con il cosìddetto metodo di Weierstrass; → funzione analitica). Fanno eccezione le serie lacunari (→ lacuna). In generale, una funzione analitica ...
Leggi Tutto
unione bancaria europea
(Unione bancaria europea, unione bancaria), loc. s.le f. Trasferimento delle competenze relative alla vigilanza bancaria dalle autorità degli Stati membri all’Unione europea.
• Quando [...] necessarie per avere Paesi più competitivi, più forti e che hanno capacità di crescita. Ci vuole una convergenza sulle riforme che vengono fatte». Così Emma Marcegaglia, presidente di Business Europe, l’associazione delle Confindustrie europee ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di elementi ha un estremo inferiore e un estremo superiore. In tali r. si possono introdurre le nozioni di limite e di convergenza. R. complementato R. nel quale esistono due elementi, indicati con 0 e 1 tali che per ogni elemento x sia 0 ≤ x ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....