(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] vista strutturale, l’A. è caratterizzato da una serie di unità tettoniche appilate le une sulle altre, che mostrano una generale convergenza verso E e NE. Questo assetto è frutto di una serie di fasi tettogenetiche traslative che si sono esplicate a ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ordine. Strettamente collegato a quest'area vi è l'approccio geometrico-differenziale alla statistica. Le teorie generali di convergenza sono state estese e rifinite.
Indagini campionarie. I lavori più recenti hanno posto attenzione sull'effetto del ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] fase essenziale di variazioni nella comunità, di scelta poi da parte dei parlanti, e, infine, di formazione dei dialetti per convergenza (simile è il pensiero di Whitney, 1867, p. 373 ss.).
Per di più, proprio nel settore ritenuto il bastione della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] composto prevalentemente da personale di leva, e la questione, lungamente dibattuta in Italia, appare oggi registrare una certa convergenza verso una soluzione che veda l'e. composto da una percentuale rilevante di militari di professione.
In Europa ...
Leggi Tutto
SACHAROV, Andrej Dmitrevič
Domenico Caccamo
Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] e del dominio assoluto dei miti di massa; l'alternativa di un superamento della lotta ideologica e di una convergenza dei due sistemi politico-sociali poteva realizzarsi, invece, grazie al metodo scientifico, fondato sulla libertà intellettuale e ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] razionale, che in seguito (con la sigla professionale Studio Ponti-Fornaroli-Soncini fino al 1941) semplificò attraverso la convergenza tra arte e industria. Ciò si evidenzia nella Facoltà di Lettere e Rettorato dell'università di Padova (1934-37 ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] soggetti vengono messi in gruppo e sono invitati a esprimere i loro giudizi ad alta voce, si ha una sorprendente convergenza delle valutazioni che tendono a uniformarsi. Da ciò Sherif dedusse il principio che le ‛norme individuali' si trasformano nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] un grosso problema di definizione. Se si può infatti ammettere che vi sia stata verso la fine dell’XI secolo una convergenza in molta parte dell’Europa su tecniche e stilemi, non è altrettanto facile definire un quadro di riferimento unitario per il ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] patrimonio genetico sia dall'interazione dell'individuo con le condizioni di vita sociali ed ecologiche. Tale approccio riflette la convergenza di psicologia e sociologia che si è andata verificando a partire dagli anni settanta (v. Clausen, 1968; v ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] sudorientale del Ducato visconteo a guardia del Po, implicava una forte valenza politica. Questa unione, infatti, suggellava la rinnovata convergenza tra i Rossi e i duchi di Milano dopo un lungo periodo di crisi dei rapporti seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....