La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] agenti cellulari attivi, le proteine. Da questo punto di vista, la biologia molecolare può essere considerata il risultato della convergenza di due discipline che si sono rapidamente sviluppate a partire dai primi anni del XX sec.: la biochimica e la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] con legenda a caratteri greci (GRY) e sistema ponderale greco e, infine, la sua collocazione a ridosso di un punto di convergenza di più assi viari che consentono un rapido e sicuro collegamento con Venusia e la via Appia verso nord, con la via ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio di sicurezza delle Un. In particolare, la creazione di una corte internazionale permette il superamento ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio di sicurezza delle Un. In particolare, la creazione di una corte internazionale permette il superamento ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] il pontificato di Celestino II e di Eugenio III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa per spontanea e comune convergenza di voti del Collegio cardinalizio, il 12 luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV.
Eletto pontefice in tarda età ...
Leggi Tutto
integrale improprio
integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] . Una funzione può essere integrabile senza essere assolutamente integrabile: per esempio,
mentre
diverge. Condizioni sufficienti per la convergenza di un integrale si ottengono mediante il criterio del confronto: se |ƒ(x)| ≤ g(x) in [a ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] pontificato di Celestino II e di Eugenio III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa per spontanea e comune convergenza di voti del collegio cardinalizio, il 12luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV.
Eletto pontefice in tarda età, pur ...
Leggi Tutto
Horn-soddisfacibilita
Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] da un insieme di formule qualsiasi è il fatto che l’algoritmo per stabilire la Horn-soddisfacibilità ha una velocità di convergenza maggiore; è cioè in grado di stabilire se l’insieme di formule è soddisfacibile con un numero minore di operazioni ...
Leggi Tutto
kernel density [kernel, stima di densita]
kernel density (kernel, stima di densità) Metodo nonparametrico di stima della densità di una variabile aleatoria. Questo metodo si basa essenzialmente su una [...] densità multivariate, ma non è adatto a stimare funzioni di densità di molte variabili, poiché la velocità di convergenza dello stimatore (➔ asintotica, distribuzione) decresce con l’aumentare della dimensione del vettore aleatorio. Questo problema è ...
Leggi Tutto
limite, passaggio al
limite, passaggio al (sotto il segno di integrale) i teoremi di passaggio al limite e di derivazione sotto il segno di integrale forniscono delle condizioni sufficienti affinché [...] . Per poter trattare questi casi è necessario avvalersi di teoremi sull’integrale di → Lebesgue, in particolare quello della convergenza dominata. Per esempio, l’integrale
è continuo rispetto a y perché la funzione integranda ammette la maggiorante ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....