Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] ben rappresentati nelle cosiddette associazioni plutoniche orogeniche, sia calcalcaline sia a graniti dominanti (➔ plutonismo), che costituiscono il prodotto della attività magmatica nelle zone di convergenza delle zolle litosferiche (➔ tettonica). ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] nella relazione (involutoria) di coniugio.
Medicina
In neurologia, movimenti c. degli occhi, quelli, coordinati, di lateralità, di verticalità, di convergenza. Possono subire alterazioni in vari stati morbosi (paralisi, spasmi, dissociazioni). ...
Leggi Tutto
POYNTING, John Henry
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI
Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] sistemi di unità non razionalizzati, la stessa espressione divisa per 4π), si ottiene un vettore la cui divergenza o convergenza in ogni punto del campo uguaglia la rapidità di decremento o d'incremento dell'energia immagazzinata per unità di volume ...
Leggi Tutto
NOUVEAU RÉALISME
Laura Malvano
. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] N.R. era una piccola patrouille de choc di artisti residenti a Parigi e impegnati in ricerche diverse ma sostanzialmente convergenti. Vennero perciò presentate sotto la comune etichetta le affiches déchirées di R. Hains, F. Dufrêne, M. Rotella e J ...
Leggi Tutto
HAWKES, John (Clendemnin Burne Jr)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Romanziere americano, nato a Stanford, Conn., il 17 agosto 1925. Si colloca nella linea del romanzo gotico o nero ricollegandosi, anche [...] ) è ambientato esoticamente in una mitica località della costa greca, chiamata Illiria. H. è additato con una certa convergenza di consensi come uno dei più solidi e sicuri narratori americani contemporanei.
Altre opere: The innocent party, 4 atti ...
Leggi Tutto
GRAEFE, Albrecht von
Giuseppe OVIO
Cesare PATRIZI
Oculista, nato a Berlino il 22 maggio 1828, morto ivi il 20 luglio 1870. Fu nominato nel 1852 docente, nel 1857 professore straordinario e nel 1866 [...] costituisce con quello di Stellwag (mancanza d'ammiccamento palpebrale involontario) e con quello di Moebius (difetto di convergenza dei bulbi oculari per il quale questi non possono essere mantenuti fissi nella posizione voluta ma ruotano verso l ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (XXXV, p. 890)
Salvatore Bono
Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale [...] . Il nuovo regime, che si caratterizzò di sinistra, procedendo a immediate nazionalizzazioni, fu presto riconosciuto internazionalmente. La convergenza politica avvicinò Z. al Tanganica e il 22 aprile venne proclamata l'unione dei due stati.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] sono coinvolti predicati di ordine maggiore di 1. L'operazione logica XOR, per esempio, è di ordine 2. Inoltre, la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno strato di pesi modificabili tra input e output, poiché in ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] (J. Tudor Hart, The inverse care law, «The Lancet», 1971, 7696, pp. 405-12). Non mancano tuttavia transitorie convergenze come quella relativa alle condizioni di salute osservate nelle diverse regioni italiane durante gli anni del miracolo economico ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di normalità, la riluttanza di una famiglia a evacuare se non sono presenti tutti i suoi membri, la convergenza massiccia di gente, equipaggiamento e mezzi di comunicazione sul luogo dell'emergenza.
Molti aspetti del lavoro pionieristico intrapreso ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....