La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] De Giorgi, verrà formalizzato in un lavoro realizzato in collaborazione con Tullio Franzoni dal titolo Su un tipo di convergenza variazionale. Una successione di funzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tre partiti di massa emersi quali principali protagonisti della scena politica italiana alla fine del 1945.
Nel contesto della convergenza ‘istituzionale’ fra i tre grandi partiti di massa emersa alla fine del 1945, si colloca anche il referendum che ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] macroaree del Nord e del Sud del Paese, per quanto gli stili di consumo del tempo libero comincino a tendere alla convergenza. La differenza nei consumi fra regioni inizia a diventare solo funzione del tempo più che dello spazio che intercorre fra le ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ha dimostrato che non si riesce a dimostrare l'unicità dell'equilibrio, così come non si riesce a dimostrare la convergenza del tâtonnement, se non in circostanze molto particolari come quella in cui tutte le merci sono 'sostituti'. In una serie ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] fase.
Per passare alla terza fase, ovvero l’ingresso nell’area dell’euro, ogni paese dell’Eu deve soddisfare cinque criteri di convergenza: il tasso di inflazione non può superare di più dell’1,5% la media dei tre stati membri con l’inflazione più ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] universale).
Alla base del nuovo quadro normativo europeo vi è un fattore prettamente tecnologico: nell’era della convergenza fra i sistemi di comunicazione, nella quale telefono, televisione e Internet sono destinati a convergere sulla medesima ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] Regno di Napoli (Napoli 1731), e il C. tentò a lungo d'ottenere la grazia per il suo amico.
La convergenza dei suoi interessi scientifici con certi temi ideologici appare anche nella adesione all'Accademia scientifica creata nel 1732 da C. Galiani ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] politica conseguente alla sottoscrizione, nel gennaio 1992, del Trattato di Maastricht, si è registrata una marcata convergenza volta ad «assicurare un insegnamento di elevata qualità e introdurre la dimensione europea nell’insegnamento superiore ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] padri alla perseveranza.
Dal maggio di quell'anno si verificò fra Venezia e Filippo Maria Visconti, allora in conflitto, una convergenza di interesse per la cessazione delle ostilità e Niccolò III d'Este fu scelto come mediatore. Nel quadro di questo ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio di sicurezza delle UN. In particolare, la creazione di una corte internazionale permette il superamento ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....