Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] organi che hanno origini diverse divengono via via più simili nel corso dell'evoluzione è definito convergenza. Un esempio di convergenza nelle piante è rappresentato dai fusti succulenti (sviluppatisi per rispondere alla necessità di creare riserve ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] e al rischio politico. Al momento i paesi di questo gruppo mostrano interessi e preferenze di politica estera assai diversi e non convergenti. Ci sono però motivi per ritenere che gli N-11 non possano avere lo stesso impatto dei BRICS, a partire dal ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] a cui a Roma i partiti raccolti nel CLN avevano già sollevato pregiudiziali.
L'abdicazione poteva essere un possibile punto di convergenza tra le forze politiche, che, sia nel rapporto col paese, sia in quello con gli alleati, sollevava dall'ipoteca ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] pure, la dottrina della virtù riceve oggi nuova attenzione. Grazie a essa sarà forse possibile avviare un processo di convergenza di diverse forme vissute di ethos. Altri elementi sono offerti, per es., dalle teorie della giustizia, come quella di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] dell’autonomia politica dei cattolici, già nel 1930 si era iscritto ai Gruppi universitari fascisti (GUF), auspicando una convergenza tra cattolici e regime fascista, sull’onda della conquista dell’Etiopia (1935-36) e della partecipazione delle ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] un caso esemplare di quei germi di unificazione linguistica che nel corso del Quattrocento favorirono il processo di convergenza dei diversi volgari verso formazioni scritte sovramunicipali, le cosiddette ➔ koinè, che portò alla crescita del volgare ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] alla minaccia che avrebbe costituito un potere umbertino forte lungo la strada di Francia ed espressero una provvisoria convergenza nel segno di un appoggio a Bonifacio, il quale controllava invece la parte meridionale della marca. Umberto, a ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] l di tale limite.
Teoremi sui limiti di funzioni
Per quanto riguarda il problema dell’esistenza, il criterio di convergenza di → Cauchy fornisce una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del limite finito, mentre l’ipotesi di monotonia ...
Leggi Tutto
di Gianluca Pastori
Nonostante l’ampio margine di vantaggio (332 voti presidenziali contro 206 e il 51,1% del voto popolare contro il 47,2%) che nel novembre 2012 ne ha assicurato la rielezione contro [...] e neo-conservatrici favorevoli a un’azione armata in funzione anti-Assad. Agli occhi dei suoi critici, questa convergenza avrebbe messo in luce la posizione ambigua dell’amministrazione sia rispetto al problema dei futuri assetti mediorientali, sia ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] formichieri dell’America Meridionale, ma neanche questo è vero perché la forma della lingua rappresenta un fenomeno di convergenza tra animali che, avendo gli stessi costumi alimentari, hanno prodotto un organo assai simile.
In realtà, l’oritteropo ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....