GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] di Giovanni di Guido Corisii. Escluso il primo dei tre per ragioni cronologiche, non appare arbitraria - data la convergenza degli ipocoristici "Gherarduccio" e "Gherardino" - l'identificazione del secondo col Garisendi.
I tre sonetti del G. ci sono ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] è attuata da un apposito muscolo ciliare, che contrae o distende il cristallino, facendone variare la curvatura e quindi la convergenza ottica. A muscolo ciliare rilassato l'o. è accomodato all'infinito, cioè da immagini nitide soltanto di oggetti ...
Leggi Tutto
Lebesgue, integrale di
Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] di Lebesgue: se
q.o. in E ed esiste g(x) integrabile in E, tale che |ƒn(x)| ≤ g(x) in E, allora
3) convergenza monotona di Beppo Levi: se
q.o. in E, con {ƒn(x)} non decrescente, e se la successione degli integrali
è limitata, allora ƒ(x ...
Leggi Tutto
teoria di Lebesgue
Luca Tomassini
Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoria della misura e [...] al limite sotto il segno di integrale (ovvero che garantiscono che da fn→f si possa dedurre ∫fn→∫f) risultano molto più generali della convergenza uniforme necessaria nel caso dell’integrale di Riemann. Tale risultato è noto come teorema della ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] invece la proprietà di s. asintotica per lo stato d’equilibrio xe se, oltre alla s. semplice, si ha anche la convergenza verso xe di ogni evoluzione libera nello stato avente origine in un opportuno intorno dello stato d’equilibrio, detto regione di ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] simile a quello ottimo rispetto a un compito specifico (per es., soluzione di un problema).
Dal punto di vista di una convergenza con le ricerche di tipo neurofisiologico, sono importanti gli studi di G.A. Miller, E. Galanter, K.H. Pribram, basati ...
Leggi Tutto
Barnier, Michel. – Uomo politico francese (n. La Tronche, Grenoble, 1951). Militante dall’età giovanile nella Union des démocrates pour la République, poi nel Rassemblement pour la République (1976-2002), [...] al premier uscente G. Attal; sfiduciato nel novembre successivo a seguito di una mozione di censura di M. Le Pen in inusuale convergenza con le forze di sinistra, si è dimesso dalla carica nello stesso mese, subentrandogli da dicembre F. Bayrou. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] nozione di soluzione, per cui si abbia non solo esistenza globale, ma anche unicità e stabilità rispetto alla convergenza uniforme. Le soluzioni di viscosità rispondono a pieno a questa esigenza.
Definizione e principali proprietà
Per chiarire alcuni ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] più robusti come il monòkolos o il dìkolos: essi consistono di un braccio, fatto di un solo elemento ligneo o di due convergenti a «V» verso l'alto, fissato con uno snodo su una robusta piattaforma. Lo snodo consentiva solo una maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] fase. Per passare alla terza fase, ovvero l’ingresso nell’area dell’euro, ogni paese dell’Eu deve soddisfare cinque criteri di convergenza: il tasso di inflazione non può superare di più dell’1,5% la media dei tre stati membri con l’inflazione più ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....