TONELLI, Leonida
Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale [...] più variabili a variazione limitata, che si è rivelato molto fecondo in varî campi dell'analisi; i teoremi generali sulla convergenza e sommabilità delle serie doppie di Fourier; e, soprattutto, la sua opera sul calcolo delle variazioni, in cui, alla ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di Sadowa. Da notare che ciò fu fortuito, in quanto la massa austriaca si trovò casualmente presso il punto di convergenza; e non sembra perciò si possa attribuire il fatto a una particolare dottrina strategica che da alcuni si vorrebbe attribuire ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] ridotta della serie esponenziale, risulta:
La funzione ù(t) = exp t − 1 è dunque la cercata soluzione della [6], e la convergenza [7] che, com'è noto da teoremi elementari sulle serie di potenze, è uniforme in [0, h], può anche interpretarsi come ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] o del medium alle rispettive piattaforme tecnologiche di fruizione e riproduzione. Nell'epoca dell'abbondanza mediale e della convergenza, il cinema può essere fruito anche negli spazi domestici e la televisione si può guardare anche sul cellulare ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] loro istituzioni; i concetti di coniuratio, di congregatio, di fraternitas, che in qualche modo si riferiscono tutti a una convergenza di volontà e quindi a un consenso tra i soggetti rilevanti, sono notoriamente di grande importanza nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] diversi indicatori, per i quali è stata assunta la distinzione tradizionale fra Sud e Centro-Nord, mostrano una relativa convergenza in alcuni comportamenti familiari, come il tasso di natalità, la tendenza dei figli adulti a vivere con i genitori ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] dei Paesi dell’area dell’euro. I vincoli del Patto derivano dal Trattato di Maastricht, che aveva stabilito i criteri di convergenza per i Paesi che desiderano entrare nell’area dell’euro.
Il Patto di stabilità e crescita è stato oggetto di numerose ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] , introdotta da Richard S. Palais e Steven Smale (PSc): ogni succesione tale che f(xk)→c e ∇f(xk)→0 ha una sottosuccessione convergente xk→p.
Naturalmente, p è un punto critico per f. In pratica basterà provare che ogni successione per cui f(xk)→c e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] il ritorno al governo di G. Giolitti nel 1903 rappresentò l'inizio di una ripresa economica che, favorita da una convergenza di interessi tra gli ambienti industriali, finanziari e politici, avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] lodigiano, così come la dedica del Primo libro de’ madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano, 1585), mostrano qualche convergenza con l’attività dei compositori attivi a Cremona, tra cui Marc’Antonio Ingegneri e Claudio Monteverdi (Delfino, 1995 ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....