GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] mostrato negli ultimi tempi aperta compatibilità con le teorie e metodologie sistemiche, aprendo così la strada a una convergenza con i nuovi sviluppi che caratterizzano come si è visto correnti tradizionali quali quella funzionalista e − nel quadro ...
Leggi Tutto
MANOVRA strategica
Pietro Pintor
Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] il massimo utile. I criterî informatori di tale sistema sono quelli offerti dalla più sicura conoscenza della situazione, dalla convergenza degli sforzi, dalla sorpresa da ricercarsi in ogni campo, e con ogni mezzo, primo fra tutti la tutela del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] , è intensissima: l'Unione Buddhista Italiana (UBI), fondata il 17 aprile 1985, ne costituisce l'ideale punto di convergenza per quanto attiene alle finalità della ricerca, che è condotta nello spirito di una coesistenza costruttiva di tradizioni ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] tra le due scuole di pensiero, così diverse per metodo di analisi e stile conoscitivo, un importante elemento di convergenza. McLuhan sosteneva infatti che la televisione, essendo un mezzo 'freddo' e cioè povero di informazioni, in quanto comunica ...
Leggi Tutto
Enriques, Federigo
Matematico, filosofo e storico italiano della scienza (Livorno 1871 - Roma 1946). Prof. di geometria proiettiva e geometria superiore nell’univ. di Bologna (1896), poi in quella di [...] di studi epistemologici del primo Novecento, E. fu rappresentante della corrente razionalistica. Sostenne la necessità di una convergenza fra filosofia e scienza, ma non secondo l’impostazione del vecchio positivismo. L’analisi delle geometrie non ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] volta, nelle regioni del Nord. Va però aggiunto che in questo ventennio si è assistito a un fenomeno di progressiva convergenza tra le regioni appartenenti alla medesima area geografica e a una accentuazione della differenza tra Centro-Nord e Sud.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] del Centro-Nord che segue l’avvio dell’unione monetaria e il divario di PIL pro capite si attesta al 40%. La convergenza ‘vera’ è quindi il portato di un’intensa politica dell’offerta che corre sulle gambe dell’intervento infrastrutturale e di fasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] )=0, si riassume nella formula iterativa xi+1=g(xi), dove g(x)=x−f(x)/f′(x),i=0,1,2,…, che genera una successione xi convergente al punto fisso α di g(x) (α=g(α)) per un'approssimazione iniziale x0 sufficientemente vicina ad α. Per f(x)=x2−N, ove N è ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] li cantuni de la nostra terra, che paria che fosse die" (ibid., p. 12).
L'unione sanciva la convergenza, sul piano politico, tanto degli interessi di Manfredi - cui venivano confermate le occupazioni territoriali compiute sulla costa albanese intorno ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] secondo la quale i processi di liberalizzazione commerciale e finanziaria e di unificazione monetaria favorirebbero la convergenza tra gli andamenti macroeconomici delle nazioni coinvolte. Le dinamiche interne all’Unione, piuttosto, sembrano dare ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....