TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] spazio aereo, il raddoppio delle rotte di volo fa aumentare di quattro volte il numero dei punti potenziali di convergenza, con dirette conseguenze sia sulla maggiore complessità del sistema sia sul carico di lavoro dei controllori. Onde ovviare a ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] della forma con il genere di vita degli animali, ci si offre lo spettacolo così diffuso in natura della "convergenza" delle forme, cioè della somiglianza della forma di animali appartenenti a diversi gruppi zoologici, talora anche lontanissimi l'uno ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] a), b) sopra enunciate, valgano anche le due analoghe:
a1) G(nk) (x) = gn(x), ∀n (intendendosi G (no) (x) ⊄ Gn(x));
b1) {Gn(x)} convergente q. u. in (u, v);
e infine:
c) Fn S-106??? e Gn S-106??? verso una stessa funzione in (u, v).
Che questa sia ...
Leggi Tutto
Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] per mezzo dei cosiddetti rami anastomotici, avendosi così anastomosi di varie specie (trasversale, per inosculazione, per convergenza, longitudinale, a rete): queste vanno per lo più aumentando verso la terminazione eccetto che nelle arteriole di ...
Leggi Tutto
GIOIA Tauro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della provincia di Reggio, situata sul margine esterno della Piana di Palmi (o di Gioia), a un km. circa a N. della foce del fiume Petrace, l'antico [...] feudale fortificato, spopolato a causa della malaria, ebbe notevole incremento nel sec. XIX essendo divenuta il punto di convergenza di tutte le strade della Piana e il centro di raccolta del suo commercio specialmente oleario. Ogni biennio nelle ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] il problema secolare (24) per ottenere delle ci(1) di approssimazione successiva e si ripete il processo iterativamente sino a convergenza. Delle M soluzioni ci, le Ne/2 di energia εi più bassa vengono utilizzate per costruire la funzione d'onda ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] zone di colore, presentano l'essenzialità schematica e l'eleganza decorativa di un emblema araldico, segnando un punto di convergenza con certi risultati hard-edge conseguiti negli stessi anni in un altro ambito di ricerca, come quello ad esempio di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di Adelaide con Oddone (intorno al 1045) fu esito della politica dell’imperatore Enrico III, intesa a favorire una convergenza tra le due principali famiglie attive sui versanti italiano e borgognone delle Alpi occidentali, da poco riuniti sotto il ...
Leggi Tutto
Teologia platonica sull'immortalita degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum)
Teologia platonica sull’immortalità degli animi
(Theologia platonica de immortalitate animorum) Opera [...] ), in connessione con l’anima del mondo e con le anime delle diverse sfere celesti. In tale visione Ficino realizza una convergenza e una concordia fra Aristotele, Platone e Tommaso d’Aquino, ma utilizza anche teorie di Plotino, Proclo e della ...
Leggi Tutto
Laplace, antitrasformazione di
Laplace, antitrasformazione di trasformazione inversa della trasformazione ℒ di Laplace. Essendo quest’ultima biunivoca, se è nota F(s) = ℒ(ƒ(t)) è possibile ricavare la [...] il numero complesso s come s = u + iv. È allora
e quindi, fissato u = k nell’intervallo (a, b) di assoluta convergenza, si può considerare F(s) come la trasformata di Fourier della funzione e−ktƒ(t). La formula di inversione della trasformata di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....