PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] . La breve vacanza di Sede tra i due pontificati, cosa insolita per il periodo, conferma l’idea di un’ampia convergenza delle diverse componenti sociali che partecipavano all’elezione del papa verso la figura del rettore di S. Stefano.
Appena salì al ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] x valgono, per 0 < t < δ, le disuguaglianze
la serie di Fourier di ƒ converge a [ƒ(x+) + ƒ(x−)]/2. La convergenza uniforme di una serie di Fourier, sviluppo di una funzione continua ƒ, è garantita per esempio se la derivata ƒ(x) è continua a ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e organizzativi proposti dal Centro nazionale trovavano ampia corrispondenza su scala diocesana. In alcuni contesti, però, la convergenza di fondo con tali orientamenti non escludeva la possibilità di autonoma ricerca ed elaborazione. Fu il caso ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ridotte, con un calo dal 3,4 al 2,3%. In quest'ultimo gruppo, inoltre, si evidenziava una divergenza anziché una convergenza, in quanto sia in Cina sia in India si ebbe un aumento anziché una diminuzione del tasso di crescita. Per descrivere questo ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] per definizione, più basso di quello dei paesi avanzati, la crescita più veloce dei primi darà vita a una convergenza dei livelli di reddito pro capite verso quelli dei paesi avanzati.
Nel decennio alle nostre spalle le determinanti principali della ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] l’aumento della popolazione a far scattare il campanello d’allarme. Questa crescita è già oggi accompagnata da un processo di convergenza degli stili di vita. In estrema sintesi, i pattern di consumo delle aree emergenti somigliano sempre di più a ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] redatto in accordo con la curia vaticana. Vi intendeva mostrare che era possibile trovare nella lettera dei Patti una piena convergenza tra il discorso tenuto da Mussolini alla Camera il 13 maggio precedente – in cui questi aveva sostenuto, con un ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre copie dell’oggetto originale.
L’uso di fare c. di statue è attribuito nell’antichità allo scultore Lisistrato [...] e dell’Università di Roma.
Linguistica
Forma particolare di prestito da altre lingue. In particolare, è definito c. il processo di convergenza tra lingue diverse per il quale in una data lingua l’uso di un vocabolo (o di più vocaboli raggruppati in ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] particolari, risultati notevoli. Il M. enunciò per la prima volta il concetto generale di convergenza e divergenza di una seríe; e, avvertendo che per la convergenza non è sufficiente la condizione che il termine generale della serie tenda a zero ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] Newton. L'uso delle serie si estende, e gli analisti del sec. XVIII le adoperano supponendo a priori la loro convergenza e trascurando di porgerne la dimostrazione. Anzi la fiducia che ogni serie, qualunque essa sia, debba avere un valore determinato ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....