La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] recenti, cfr. Iuzzolino, Pellegrini, Viesti 2011; Acciari, Mocetti 2012). Il dato che emerge è che, nel caso delle regioni italiane, né la convergenza sigma – con cui si misura la dispersione nel tempo del prodotto pro capite delle regioni – né la ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] ) degli atti richiesti al fine di permettere la realizzazione di tale concorso, può dirsi esservi sostanziale convergenza sul fatto che i rapporti giuridici sottesi a siffatte modificazioni patrimoniali abbiano ad oggetto prestazioni pecuniarie (o ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] raggio d’azione dal comune a porzioni più estese di territorio. È inoltre significativo che tale sforzo di convergenza si riscontra in particolare negli atti pubblici e nelle corrispondenze diplomatiche, dove emerge la necessità di una comunicazione ...
Leggi Tutto
profili colore
Stefano Marchesi
Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] nei colori generati. L’esigenza di armonizzare le risultanze colore nel corso del processo produttivo, trova risposta nella convergenza tecnologica di tre criteri: (a) lo spazio colorimetrico CIE (Commission international de l’éclairage) L a b; (b ...
Leggi Tutto
scienza 2.0
sciènza 2.0. – Insieme di processi eterogenei che vedono coinvolte piattaforme del e nuove pratiche professionali e organizzative che impattano sul sistema della ricerca scientifica e tecnologica, [...] sui social network) oppure lanciato servizi dedicati alla comunità scientifica, come le piattaforme di social bookmarking. La convergenza culturale fra il web sociale e la ricerca scientifica avviene attraverso due percorsi principali. Da un lato l ...
Leggi Tutto
Frechet
Fréchet Maurice-René (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973) matematico francese. È noto principalmente per i suoi contributi alla topologia ed è considerato il fondatore della teoria degli spazi [...] astratto, formulata in modo assiomatico. Si occupò anche di calcolo delle probabilità (chiarendo la nozione di convergenza) e della sua applicazione alla statistica. In filosofia della matematica, partecipò al dibattito sulla nozione di infinito ...
Leggi Tutto
giansenismo
Movimento teologico, religioso e politico che prende nome da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres. Le dottrine di Giansenio, esposte nell’Augustinus (pubblicato postumo nel 1640) e [...] bolla Unigenitus. Sostenendo l’indipendenza dei vescovi dalla Santa Sede e i diritti delle Chiese nazionali, il g. trovò poi una convergenza con il , dando origine al «g. parlamentare», e con l’. Il g. proseguì il suo sviluppo nel 18° sec., giungendo ...
Leggi Tutto
Medico, alchimista, politico, riformatore religioso (n. Vilanova, Lérida, 1240 circa - m. in nave, al largo di Genova, 1312). Studiò teologia a Montpellier, medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; [...] : De semine scripturarum; De tempore adventus antichristi; Informatio beguinorum. Nei suoi programmi di riforma è interessante la convergenza di temi profetico-gioachimiti e di temi medico alchimistici, che lo avvicinano a certi motivi di Ruggero ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] strutturale, funzionale e neurochimica del tutto diversa da quello che costituirà il definitivo assetto nella vita adulta.
La convergenza fra psicologia e neurobiologia. - Come enfatizzato da E. R. Kandel (1976), si è assistito negli ultimi anni a ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è sempre accaduto, non solo esistono momenti di convergenza funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita naturale e vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....