Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] alle concrete priorità individuate dai documenti delle due regioni, non è difficile osservare elementi di similarità e di convergenza. L’Emilia-Romagna dal 2005 ha cominciato a porre più enfasi sul mercato del lavoro e sulle necessità economiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] del mescolamento per sistemi dinamici con un numero finito di gradi di libertà.
È anche possibile formulare una congettura sulla convergenza in media di una misura regolare a una misura di Gibbs in media nel tempo, l'equivalente dell'ipotesi ergodica ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] , dette omeomorfismi o trasformazioni topologiche, ossia trasformazioni che mantengono, anche inversamente, proprietà di “convergenza” e di “connessione”.
Questa definizione rispecchia abbastanza fedelmente la problematica che ha condotto allo ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] casa di Prada molti degli incontri preparatori ma astenendosi poi da ogni coinvolgimento diretto. Era infatti iniziata quella sua convergenza sulla linea moderata per cui i mazziniani lo avrebbero giudicato "freddo e insatanassato, o di buona fede o ...
Leggi Tutto
DISPOSITIO
S. Ferri
Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] rationibus). La scenografia è lo schizzo della facciata e dei lati in iscorcio (frontis et laterum abscedentium adumbratio), con la convergenza di tutte le linee a un centro, che è, per gli antichi, quello del compasso. Queste tre figure richiedono ...
Leggi Tutto
serie trigonometrica
serie trigonometrica serie del tipo
dove a0, an, bn sono numeri reali assegnati e x è reale. Se essa converge per x compreso tra −π e π essa converge per ogni x reale e la sua [...] di periodo 2π, ha solo discontinuità di prima specie e in ogni punto ha derivata destra e sinistra, la sua serie di Fourier è ovunque convergente e la sua somma è uguale a ƒ(x) nei punti di continuità ed è uguale alla media tra il limite destro e il ...
Leggi Tutto
Lebesgue Henry-Leon
Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] della variabile indipendente eccettuati quelli appartenenti a un sottoinsieme a misura nulla dell'insieme di definizione (v. anche misura e integrazione: IV 4 c). ◆ [ANM] Teorema sulla convergenza dominata di L.: v. misura e integrazione: IV 3 e. ...
Leggi Tutto
serie geometrica
serie geometrica serie numerica
che per a0 = 1, si riduce a
essendo q un numero reale o complesso, diverso da 0 o da 1 affinché la locuzione abbia specifico interesse. La somma parziale [...] n-esima della serie geometrica è facilmente calcolabile tramite la formula sn = a0(1 − qn)/(1 − q). La serie geometrica è convergente se e solo se q (ragione della progressione geometrica associata) è, in modulo, minore di 1: in tal caso la somma ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] tradizionalmente collegate a media diversi: testo, suono, immagini, video.
La m. si lega strettamente al processo di convergenza al digitale, che vede la progressiva sostituzione di media basati su tecnologie di produzione e riproduzione radicalmente ...
Leggi Tutto
IPOGEA, FAUNA
È costituita da animali appartenenti ai tipi più varî - dai Mammiferi ai Protozoi - che vivono costantemente o per un periodo più o meno lungo nella terra che scavano, o negl'interstizî [...] (forme talpoidi), nella grillotalpa, nel lombrico; questo fenomeno che si rinviene in animali così diversi e sistematicamente lontani costituisce un altro argomento in favore della teoria della convergenza in seguito ad adattamenti funzionali. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....