COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] a C. un ruolo centrale nella pittura prodotta a Napoli durante gli anni 1440-70, e oggi lo considera il punto di convergenza dei rapporti culturali con Fiandra, Francia e Spagna, da cui prese le mosse dopo il 1450 anche Antonello da Messina.
La ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] eletto provveditore a Spinalonga, nell’isola di Creta; né si può escludere che a motivare tale incarico fosse una convergenza familiare, dal momento che a prete Filippo, figlio naturale del doge Sebastiano, il padre aveva acquistato un vicariato ...
Leggi Tutto
Arnaldo da Brescia
Arsenio Frugoni
Riformatore, nato a Brescia verso la fine del secolo XI o al principio del secolo XII; fu giustiziato a Roma nel 1155.
Discepolo di Abelardo, a Brescia divenne canonico [...] , in una richiesta pauperistica di imitazione evangelica, la gerarchia, opponendo la sacerdotalità di tutti i cristiani. Ma la convergenza con la politica del comune, che gli aveva promesso assistenza e protezione, non durò. Di fronte al pericolo di ...
Leggi Tutto
persuasione morale
loc. s.le f. Opera di convincimento, esercitata con autorevolezza, che si propone di orientare scelte e comportamenti.
• il presidente del Consiglio superiore della magistratura, che [...] una soluzione di grande coalizione quale quella sostenuta dall’onorevole [Silvio] Berlusconi che non a caso immagina un convergenza di indirizzo di governo fra Presidenza della Repubblica e governo analoga a quella che può darsi in Francia ed ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] ubicata sulle principali direttrici di traffico (stradale, ferroviario, fluviale) fra la costa atlantica e quella mediterranea, alla convergenza fra le valli sud-occidentali del Massiccio Centrale e quelle dei Pirenei centrali. Grazie anche alla sua ...
Leggi Tutto
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica [...] della società che controlla la piattaforma in Meta Platforms, Inc., annunciando la creazione di una zona di convergenza di spazi virtuali interattivi definita metaverso. Al febbraio 2022 conta 1,929 miliardi di utenti attivi giornalieri, prima ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] livello di capitale pro capite crescono più velocemente di quelli con un più elevato livello di capitale pro capite. Tale convergenza però non si verifica nei fatti e semmai si assiste a una tendenziale crescita del divario fra paesi. Proprio questa ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] offrono al paese prospettive di sviluppo assai incoraggianti, tali da sostenere l'ormai avviato processo di convergenza regionale interna, fondamentale per il consolidamento degli equilibri geoeconomici e sociali.
Popolazione
Stime anagrafiche del ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] linea qualunque che eviti i punti singolari di f (w); la funzione ausiliaria Q (α, w) è semplicemente un "fattore di convergenza", ed è una qualunque trascendente intera in α e in w, costruita in modo che per α = 0 divenga identicamente uguale all ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] normalmente accompagna l'apertura al commercio e che, come vedremo tra poco, può contribuire a spiegare l'assenza di convergenza osservata nei dati internazionali. Un esempio di come l'integrazione può determinare effetti di scala è stato proposto in ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....