Visconti
Famiglia milanese le cui origini risalgono forse alla fine del 10° sec. È certo comunque che alla fine del 12° sec. col capitanato di Marliano la famiglia divenne feudataria dell’arcivescovo [...] la dignità arcivescovile, contro l’ostilità dei della Torre. Entrò a Milano nel 1277 e fu sostenitore della convergenza del partito dei nobili con l’autorità arcivescovile, facendo eleggere nel 1287 capitano del popolo il proprio pronipote Matteo ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] la concorrenzialità dei mercati. La trasformazione del contesto economico e tecnologico, all’origine del fenomeno della convergenza tra t., media e tecnologie dell’informazione, ha consentito un’ulteriore evoluzione della regolazione normativa. Le ...
Leggi Tutto
successione numerica
successione numerica successione {an}, i cui termini sono numeri reali o complessi. Una successione si dice monotòna crescente (decrescente) se per ogni n è an ≤ an+1 (an ≥ an+1). [...] è divergente; se a < 1, la successione è monotòna decrescente ed è limitata inferiormente dal valore 0; la successione è convergente a 0.
Una successione in cui ciascun termine, escluso il primo o i primi, è ottenibile dal precedente (o dai ...
Leggi Tutto
policy network
<pòlisi nètuëëk>. – Nel campo delle politiche pubbliche si definisce p. n. la cooperazione o relazione di tipo più o meno stabile e duraturo tra una varietà di attori sociali pubblici [...] di questo modello di politiche pubbliche sottolineano l’agilità e fluidità di manovra di queste reti che nascono intorno alla convergenza su scopi comuni, la forte coesione del gruppo di lavoro creato ad hoc rispetto a un obiettivo preciso, la ...
Leggi Tutto
interdisciplinarità La rete dei rapporti di complementarità, integrazione e interazione per cui discipline diverse convergono in principi comuni sia nel metodo della ricerca sia nell’ambito della costruzione [...] tra una forma più debole e una più forte di i., designando come multidisciplinarità (o pluridisciplinarità) la semplice convergenza di più discipline verso un comune termine di riferimento e come transdisciplinarità l’integrazione epistemologica o la ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] y2; x1, y2, dalla:
Il modulo di deformazione superficiale è dato dal quadrato del modulo di deformazione lineare.
La convergenza dei meridiani (γ) si trae dalla:
Una geodetica ellissoidica di estremi 1′, 2′ viene rappresentata sulla carta mediante un ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 15 Aprile 1552, morto ivi l'11 febbraio 1626. Il C. iniziò il suo insegnamento nell'Accademia fiorentina del disegno l'anno 1569-70, e fu poi lettore ad mathematicam nello [...] di esso, il modo di convergere al limite delle ridotte, e si istituiscono confronti fra la rapidità di convergenza delle frazioni continue e delle serie infinite che risultano dall'indefinita applicazione dei procedimenti dati dagli antichi per l ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] della società basata su un conflitto endemico e totale di interessi e la possibilità/opportunità di trovare aree di convergenza o interdipendenza di interessi fra i vari gruppi sociali. Da questo giudizio discende la proposta di valorizzare gli ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] seppero cogliere le opportunità di affermazione offerte dal mutato atteggiamento del papa nei confronti del mondo comunale, preparando quella convergenza fra guelfismo e popolari che si stabilizzerà poi con la discesa di Carlo d'Angiò. A quel punto l ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] , le reti elettriche, il sistema bancario, ecc.
Secondo una nota studiosa, Dorothy Denning, il Ct è «la convergenza fra terrorismo e cyberspazio». Per cyberspazio si intende il complesso di tutte le interconnessioni fra computer, server, routers e ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....