omozigosi
Mauro Capocci
Condizione per cui gli alleli di un gene sono uguali, negli organismi diploidi (dotati cioè di due copie di ogni cromosoma, come gli esseri umani), in contrapposizione all’eterozigosi. [...] gli alleli aa, poiché solo in questo caso manifesta il fenotipo recessivo. L’omozigosi può essere dovuta ad allozigosi, la convergenza di due alleli che diventano simili per evoluzione nel corso del tempo, o ad autozigosi, cioè quando i due alleli ...
Leggi Tutto
raggio
raggio distanza costante di ciascun punto di una circonferenza dal suo centro o di ciascun punto di una superficie sferica dal suo centro. Con lo stesso termine si indica anche ogni segmento con [...] la circonferenza e la sfera si estende all’ipersfera.
☐ In analisi, si definiscono il raggio di un intorno circolare (→ intorno) e il raggio del cerchio di convergenza di una → serie di potenze (si veda anche → serie nel campo complesso, raggio di ...
Leggi Tutto
Pnr1
(PNR), s. m. inv. Sigla di Piano nazionale delle riforme.
• Pnr non è una formula magica e neppure la soluzione agli annosi problemi italici. Pnr sta per «piano nazionale delle riforme» e si tratta [...] democratico. «Il parere sul Def, insieme al Pnr (piano nazionale di riforme che deve essere mandato in Europa per la convergenza, ndr) è un documento rilevantissimo per l’Italia e l’Unione europea e non può essere affidato a un deputato coinvolto ...
Leggi Tutto
oftalmoplegia
Deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari. A seconda che siano colpiti i muscoli estrinseci, i muscoli intrinseci o tutti e due i gruppi muscolari, l’o. si [...] dei due globi oculari. In questo tipo di o. risultano alterati i movimenti di innalzamento, abbassamento, lateralità e convergenza degli occhi. O. nucleare (o distrofica) progressiva: o. esterna a tipo familiare, a decorso progressivo, che compare ...
Leggi Tutto
Nicolini, Giusi (propr. Giuseppina Maria). – Donna politica italiana (n. Lampedusa 1961). Vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune di Lampedusa e Linosa dal 1983 al 1988, si è impegnata per la tutela [...] carica nell'isola, ha denunciato alle istituzioni europee la realtà tragica degli sbarchi clandestini, invocando una convergenza di intenti per fare fronte all’emergenza immigratoria, denunciando le carenze strutturali del territorio nei meccanismi ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , il gruppo del Nevoso a settentrione e la Gran Capella a oriente; la città giace nel centro di questa regione, alla convergenza di tre vie naturali: quella che viene da NO., cioè da Trieste, e comunicando con il valico di Postumia passa fra il ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] desanctisiano in veste gramsciana, la stilistica e la socio-stilistica, infine l'avvento dello strutturalismo, con la convergenza nel suo quadro epistemologico di vari ambiti di ricerca, dalla linguistica all'analisi formale, dalla semiologia alla ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ma abbastanza lungi dall'alveo del fiume per essere al sicuro delle rovinose inondazioni di questo, ne faceva il punto di convergenza delle vie che dal regno di León, primo nucleo del modemo stato spagnolo, adducono al cuore della Castiglia e perciò ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] del ‛cattolicesimo sociale' e della ‛democrazia cristiana' s'incontra con questa influenza kantiana, e il punto di convergenza sarà costituito proprio dal vocabolo ‛persona'. Derivato dal latino persona, il termine designò inizialmente una maschera e ...
Leggi Tutto
Gauss-Seidel, metodo di
Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] può essere approssimata anche grossolanamente, per esempio scegliendo l’n-pla nulla, perché si dimostra che se la successione è convergente lo è per una qualsiasi scelta arbitraria dei valori iniziali: la n-pla, per così dire, si autocorregge a ogni ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....