metodo multigriglia (o multigrid)
Alfio Quarteroni
Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] la soluzione numerica. Indichiamo con Nη il numero di righe (e colonne) di Aη. Allo scopo di accelerare la convergenza di un metodo iterativo applicato al sistema Aηxη=fηAηxη=fη, si può ricorrere a un problema numerico ausiliario, diciamo AΗwΗ ...
Leggi Tutto
serie doppia
serie doppia serie multipla i cui termini dipendono da due indici. Se si considera una successione i cui elementi sono a loro volta successioni, del tipo
si possono considerare vari tipi [...] indici p e q della serie doppia, tendono a un valore finito al tendere all’infinito degli indici, la serie è convergente; se tendono all’infinito la serie è divergente; è invece indeterminata negli altri casi. Se il limite è calcolato facendo tendere ...
Leggi Tutto
precapitalismo
Espressione utilizzata dalla storiografia marxista per indicare genericamente le forme di produzione esistenti prima del capitalismo, poi impiegata per riferirsi a un mercato che ancora [...] 18° secolo. La caratteristica principale del p. è quella di collegare i mercati fra loro, realizzando una progressiva convergenza dei prezzi delle derrate e favorendo la standardizzazione dei metodi di produzione. Non meno importante è l’uso della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] superiore si ebbe la massima espansione della Tetide, mentre nel Cretacico inferiore si invertì il movimento, con la convergenza tra Africa ed E., la chiusura del mare tetideo, la collisione delle due masse continentali e l’orogenesi alpina ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] A N della massa continentale si trovano due zone frontali in cui le temperature in superficie sono dell’ordine di 2-3 °C: la ‘convergenza antartica’, che si stende fra 50° e 60° lat. e circonda completamente la stessa A.; e a circa 40° S, con limiti ...
Leggi Tutto
SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] mm. annui. Sivas deve la sua importanza e il suo continuo sviluppo alla posizione, dato che si trova sulla convergenza delle principali vie di comunicazione tra il Mar Nero, l'Eufrate e il Mediterraneo. La popolazione, in notevole aumento, ammontava ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Hartmut Ullrich
(App. IV, III, p. 851)
Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati [...] stata provata alcuna partecipazione diretta di W. a crimini di guerra, la sua personalità, forse anche per la convergenza fra la sua impostazione difensiva, alquanto reticente, e una tendenza, diffusa nella società austriaca, diretta ostinatamente a ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] tramite il francese, hanno avuto uso crescente nella formazione di parole composte. Oggi tale uso è da attribuire più a una convergenza di ➔ calchi e ➔ prestiti tra le lingue che all’influsso esercitato da una singola lingua (Bombi 1993: 160).
Sono ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] ) che stabilisce che le linee parallele non s’incontrano mai. In realtà, i binari non si incontrano, la loro convergenza è solo apparente.
La rappresentazione grafica di tale effetto ottico va sotto il nome di prospettiva lineare. Alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
teorema ergodico
teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide [...] k è elemento dello spazio, ottenute applicando n volte la trasformazione, abbiano proprietà di convergenza, secondo i vari tipi di convergenza definiti nel calcolo delle probabilità. Nella forma più strettamente probabilistica, la teoria ergodica ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....