CE [Comunita Europea]
Federico Niglia
CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] opportunità tra donne e uomini; crescita duratura e non inflazionistica; alto grado di competitività e di convergenza dei risultati economici; forte protezione di miglioramento della qualità dell’ambiente; innalzamento del livello e della qualità ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] la serie a secondo membro della [6] risulta sommabile al valore f(t), uniformennente in J. Precisamente i fattori di convergenza rnk introdotti dal Bochner dipendono dalle λn, ma non dai coefficienti an; costruiti, con questi fattori, i polinomî
si ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Dottrina che considera ogni uomo «cittadino del mondo», sostenendo l’irrilevanza delle appartenenze nazionali. Il termine risale a Diogene il Cinico, il quale, interpellato sulla sua provenienza, [...] patria (sostenuto da Holbach, d’Alembert, Diderot e Condorcet) allorché vengano meno tali condizioni. Importante è infine la convergenza tra c., federalismo e pacifismo: per l’abate di Saint-Pierre il progetto di una pace internazionale si fonda ...
Leggi Tutto
Treuhandstalt
Agenzia governativa tedesca – informalmente chiamata anche Treuhand («amministrazione fiduciaria») – creata nel 1990, alla quale fu affidato il programma di privatizzazione del patrimonio [...] numero di posti di lavoro e il ristabilimento di condizioni di mercato in grado di favorire la più rapida convergenza delle condizioni di vita delle popolazioni delle regioni orientali agli standard di quelle occidentali. In base a quanto stabilito ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] aderirono i DS, ma non i SDI, che dopo la fine della Fed aveva imboccato la strada di una convergenza con il Partito radicale, anche in polemica con le posizioni giudicate eccessivamente compiacenti della maggioranza de La Margherita nei confronti ...
Leggi Tutto
MOEBIUS, Paul Julius
Agostino Palmerini
Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] filosofici in rapporto con la neurologia. È classico nella malattia di Basedow il sintoma di Moebius (difetto della convergenza dei bulbi oculari); s'indica come malattia di M. l'emicrania oftalmoplegica, come atrofia di M. (Moebiusscher Kernschwund ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] uomini di scienza e l'integrazione e comunicazione delle loro riflessioni, intuizioni e scoperte, sorse nel punto di convergenza di tre diversi fenomeni storici: la crisi dell'accademia di tipo letterario e antiquario, spesso legata alla vita delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] dei modelli di governance: verso un modello europeo
Con la creazione di uno spazio finanziario europeo e la convergenza dei modelli di finanziamento anche le modalità di governance delle imprese, prima segmentate in modelli nazionali, hanno iniziato ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] più anziano) e di entrare subito, direttamente, in contatto con il ricco patrimonio di tradizioni della sua gente. È dalla convergenza di questi incontri non fortuiti che nasce il suo interesse e la sua partecipazione umana allo studio della poesia ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] .
Che questi due insegnamenti abbiano potuto coesistere è già di per sé un dato da rilevare. Sfortunatamente quella convergenza si verificò sulle note basse, piuttosto che sulle alte, dell'ampia gamma di cui il magistero vichiano disponeva; riguardò ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....