ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] un fastoso matrimonio celebrato a Roma il 5 giugno 1521. L'unione, determinata da motivi di convenienza politica - la convergenza d'interessi tra gli Aragona e i Colonna - ebbe uno sviluppo infelice soprattutto a causa del carattere di Ascanio. Dal ...
Leggi Tutto
sinistra storica italiana
Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] e contrasti di non lieve entità, tutti avevano rinunciato alla pregiudiziale repubblicana e trovavano in linea di massima convergenza di opinioni e di azione politica nell’opposizione all’operato della destra storica in nome di un immediato recupero ...
Leggi Tutto
estrapolazione al limite
estrapolazione al limite nel calcolo numerico e in matematica applicata, metodo numerico per la determinazione del valore di una grandezza G a partire da un procedimento, dipendente [...] hn per cui G(h) dipende di fatto da n e si può scrivere Gn = G(hn). Spesso, in pratica, la convergenza di Gn è lenta e occorre accelerarla. A tale scopo la successione Gn viene trasformata, attraverso una trasformazione di successioni T, in una ...
Leggi Tutto
Sia
s. m. inv. Acronimo di Sostegno per l’inclusione attiva.
• Quanto è stato stanziato? «Premetto che attuare una misura di questo tipo richiederebbe una grande quantità di risorse, che evidentemente [...] » (Maria Cecilia Guerra intervistata da Bianca Di Giovanni, Unità, 28 gennaio 2014, p. 2) • Se potrà nascere una convergenza su una misura nazionale di contrasto alla povertà lo dirà il confronto politico. Nel frattempo prosegue la sperimentazione in ...
Leggi Tutto
qaedismo
s. m. L’intervento armato promosso dal movimento islamista Al Qaeda.
• «Jaish Muhajirin Wa Ansar» (Esercito di emigrati e soccorritori) è il nome che i ceceni si sono dati, alleandosi con il [...] di cambiamento emerse in tutta la regione araba dal 2010. L’unica diga per fermare le transizioni è la convergenza di interessi tra i regimi mediorentali ‒ siano petrol-monarchie o repubbliche ereditarie ‒ il qaedismo nelle sue diverse espressioni ...
Leggi Tutto
RESPONSUS
S. Ferri
È comune vocabolo latino che significa "risposta". Poiché logicamente la risposta perfetta deve combaciare con la domanda: da questa situazione tipo è derivato anche il termine tecnico [...] per un solo vocabolo greco.
Vitruvio adopera tre volte il vocabolo con tre sfumature differenti: i, 2, 2, reale "convergenza di tutte le linee al centro del compasso" (nella rappresentazione prospettica); iii, 1, 3, commensus responsus è espressione ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] anno, hanno determinato un’ulteriore fuga della popolazione civile. La sua importanza deriva comunque dalla posizione alla convergenza delle principali vie di comunicazione con i paesi confinanti. Accanto al tradizionale artigianato (del cuoio, delle ...
Leggi Tutto
Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] luogo a un r. concentrato (gully erosion) caratterizzato da rivi con portata e velocità di corrente elevate. Ulteriormente, la convergenza dei rivoli legati al r. concentrato darà luogo a torrenti e infine a fiumi. L’azione di erosione esercitata dal ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] mondiale, dedicato alle produzioni dell’ingegneria biomedica. M. è nodo di comunicazioni fluviali, nel punto di convergenza di tre arterie navigabili: Mississippi, Minnesota e St. Croix. La linea ferroviaria transcontinentale Chicago-Seattle ha ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] provocata dal processo di globalizzazione cui si è fatto cenno. Pur nelle differenze di livello, si assiste a una relativa convergenza nella spesa per questo capitolo nelle varie regioni a riprova che, dal punto di vista del consumatore, l’accesso a ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....