centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] cristallo ionico perfetto: v. centri di colore. ◆ [GFS] C. di compressione, o di esplosione: nella sismologia, è il c. di convergenza delle due forze di compressione che agiscono nel meccanismo focale del tipo a doppia coppia: v. sismologia: V 252 f ...
Leggi Tutto
crescita
Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via).
Modelli [...] empiricamente più importante è completamente esogeno.
Il secondo filone di ricerca empirica si è invece concentrato sull’ipotesi di convergenza nei tassi di c. di Paesi diversi. L’ipotesi ha trovato scarsa conferma. I lavori della fine degli anni ...
Leggi Tutto
funzione trascendente
funzione trascendente funzione non algebrica, cioè funzione di variabile reale che non è esprimibile a partire dalla sua variabile indipendente tramite semplici operazioni aritmetiche [...] che ammette come unica singolarità (essenziale) il punto z = ∞. Le funzioni analitiche intere hanno raggio di convergenza infinito; K. Weierstrass ha dimostrato che tali funzioni si possono rappresentare in generale mediante prodotti e quando una ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] classe Cr sono vicini se essi sono vicini con le loro derivate fino all'ordine r per la topologia della convergenza uniforme, cioè per la distanza
Un importante teorema afferma che i sistemi che soddisfano all'assioma A sono strutturalmente stabili ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] da cui si ricava il classico metodo di Newton per la risoluzione numerica di un’equazione). Certi teoremi che garantiscono la convergenza di questi metodi a un punto di minimo (locale) α si basano su classiche ipotesi di tipo analitico, formulate nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] e il centro visita, le nuove musealizzazioni d’ambiente proliferano nei comuni delle riserve e dei parchi naturali.
La convergenza di temi e modalità comunicative ha oggi affievolito la distanza tra diverse tipologie museali: se i musei di esemplari ...
Leggi Tutto
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] di cooperazione, concede prestiti ai settori pubblico e privato, per finanziare progetti, nelle seguenti aree: coesione e convergenza delle regioni della UE; sostegno alle piccole e medie imprese; ambiente; ricerca, sviluppo e innovazione; trasporti ...
Leggi Tutto
follower
Una o più imprese, o anche un Paese che, nel prendere decisioni economiche, in generale, e nel processo di introduzione e diffusione di innovazioni tecnologiche o di nuovi prodotti, in particolare, [...] l’attività di emulazione sia più veloce, ovvero meno costosa, di quella di innovazione, questa teoria prevede una convergenza (➔ convergenza, indicatori di; catching up) tra le economie nazionali, ossia prevede che i Paesi f. crescano più rapidamente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari.
Gli a. aperti non [...] , sicché, per effetto prospettico, appaiono dirigersi verso uno stesso punto della volta celeste (il cosiddetto punto di convergenza, la cui esistenza garantisce che stelle vicine formino effettivamente un a.). Poiché le stelle sono legate debolmente ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] italiani, ma non estranea alla dinamica di altri sistemi politici, è possibile e utile individuare nella palude il luogo della 'convergenza al centro' dove le distinzioni sfumano e le posizioni si stingono. Duverger è andato molto più in là nella sua ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....