Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] o tardi, ciascun nucleo dell'umanità (Taylor e in generale gli evoluzionisti); posteriormente fu enunciata la teoria della convergenza, secondo la quale per la universale identità dello spirito umano e per il presentarsi di analoghe necessità esterne ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] ? Il primo, quello su cui ci concentriamo prevalentemente in questa sede, è quello della democrazia governante, della convergenza anche del nostro paese rispetto ai parametri di stabilità ed efficienza delle grandi democrazie, ovvero un indirizzo ...
Leggi Tutto
Motorola
– Società statunitense (propr. Motorola inc.) per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come [...] sul mercato mondiale dell’elettronica e delle telecomunicazioni. A fronte della rapida trasformazione del mercato, dovuta alla convergenza del web e delle tecnologie della comunicazione e all’affermazione degli smartphone, la società ha perso ...
Leggi Tutto
criterio
criterio termine che indica generalmente le condizioni sufficienti affinché valga una determinata proprietà. Per esempio, in aritmetica, i criteri di divisibilità consentono di riconoscere la [...] e lineari, mentre i criteri di similitudine permettono di stabilire se due figure hanno la stessa “forma”. Si veda anche → parallelismo, criteri di (tra rette). In analisi, si possono ricordare i criteri di convergenza per successioni e serie. ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] criminali, i devianti ecc.), che la storiografia otto-novecentesca ha ignorato e che, invece, la storiografia recente, in convergenza con l’antropologia e poi con la storia sociale, intende recuperare alla memoria come soggetti di azione nella storia ...
Leggi Tutto
nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] e del personal computer. La rapida diffusione ed evoluzione delle tecnologie digitali ha dato luogo a un processo di convergenza con i mezzi di comunicazione tradizionali, come la telefonia mobile e la televisione, estendendo a questi le qualità ...
Leggi Tutto
Istituto Monetario Europeo (IME)
Istituto Monetario Europeo (IME) Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] dei Paesi della UE, presentando diverse relazioni, l’ultima delle quali (marzo 1998) confermava il compimento dei criteri di convergenza da parte degli 11 Paesi che volevano essere parte dell’Unione, a eccezione della Grecia. Nel giugno 1998, con ...
Leggi Tutto
Corradini, Enrico
Scrittore e politico nazionalista (Samminiatello, Montelupo Fiorentino, 1865-Roma 1931). Dannunzianeggiante come letterato, il suo nazionalismo si venne sempre più politicizzando, e [...] acceso interventista e condusse violente campagne di stampa contro i neutralisti. Nel 1922 fu tra i fautori di una convergenza fra i nazionalisti e i fascisti, convergenza che fu realizzata nel 1923. Fu senatore dal 1923 e ministro di Stato dal 1928. ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà [...] , divenne professore emerito. Studioso di filosofia dell’arte, ha saputo allargare gli orizzonti della ricerca operando una convergenza tra le scienze umane e le teorie estetiche contemporanee. Tra le sue opere, Fenomenologia della tecnica artistica ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] di apprendimento risultò attraente per la sua semplicità, e anche perché fu possibile dimostrare un teorema di convergenza, dimostrare cioè che se una regola può essere imparata da un perceptron, la procedura iterativa descritta porta certamente ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....