FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] il suo attivismo si dispiegò al meglio, sullo sfondo di un’Italia in rapidissima crescita economica.
Il governo di «convergenza» era la premessa di un'alleanza di centro-sinistra ormai nelle cose, che si realizzò definitivamente dopo il congresso ...
Leggi Tutto
diplopia
Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno (d. monoculare) o, più frequentemente, entrambi gli occhi (d. binoculare). Le cause possono essere centrali (lesioni del nucleo di uno [...] far sospettare una miastenia grave. Una pseudodiplopia si manifesta negli stadi iniziali di una paralisi della convergenza, nei traumi cranici, nella sclerosi multipla, nelle encefaliti. Anche nella paralisi della divergenza (nell’ictus mesencefalico ...
Leggi Tutto
data journalism
<dèitë ǧë'ënëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare genere giornalistico che per lo svolgimento della professione utilizza tecniche statistiche, di visualizzazione [...] pratica che fa uso delle strategie narrative consentite dalle tecnologie digitali (v. ). Il d. j. si è sviluppato grazie alla convergenza di due fenomeni: da un lato la crescita di archivi e basi dati sui temi più disparati messi a disposizione da ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] o. è la sua compatibilità con la struttura di varietà lineare; la continuità è la sua compatibilità con la struttura di convergenza. Mettendo assieme più costruzioni del tipo precedente si potrà ottenere un insieme Ω di o. su cui istituire un vero e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] di (z−a1). Tale sviluppo, che indicheremo con P(z−a/a1), si dice ‘dedotto immediatamente’ da P(z−a), e il suo cerchio di convergenza C1 è per lo meno quello di centro a1, tangente internamente a C. Ma può accadere che C1 sia maggiore di tale cerchio ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’applicazione terapeutica dei farmaci, codificandola e controllandola. Le reazioni dell’organismo all’azione dei farmaci si caratterizzano per la correlazione degli effetti [...] esaltate, diminuite, qualitativamente anormali, o di natura patologica. L’effetto dei farmaci risulta dalla convergenza di più componenti, quali i processi farmacodinamici; i meccanismi fisiologici di compenso omeostatico, correttivi della ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] di tradurre le potenzialità connesse allo sviluppo tecnologico e ai benefici del libero scambio in termini di diffusione e convergenza del benessere economico.
I divari fra i livelli di r. nel contesto mondiale rimangono ampi, e la persistenza delle ...
Leggi Tutto
funzione analitica
funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa
Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] suo punto di analiticità. Viceversa, ogni serie di potenze in C avente raggio di convergenza R > 0 ha come somma una funzione olomorfa nel cerchio di convergenza; essa può essere prolungata al di fuori di questo cerchio mediante sviluppi in serie ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] giudiziari, e auspica una riforma della giustizia, concepita e realizzata come un momento di incontro e di convergenza tra poteri dello Stato.
Considerazioni introduttive
Il problema della crisi della giustizia e della necessità di una riforma ...
Leggi Tutto
fase, diagramma di
Matteo Pignatti
In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] variabili, partendo da un punto diverso, convergono verso di essa; in caso contrario, si dice instabile. Inoltre, se la convergenza è verificata per tutti i possibili punti di partenza, la stabilità è detta globale, altrimenti, se vale solo partendo ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....