VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] gran fiume, di un largo reticolo di fiumi (Bug-Narew, Wkra, Pilica, Wieprz) che fanno della regione la zona di convergenza di vie provenienti da tutte le parti del paese. Di fronte agli altri insediamenti umani fissatisi in corrispondenza ai passaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] di qualità si registra con Urbano VIII. La nomina di Bernini a responsabile unico delle committenze papali sancisce la piena convergenza fra il mecenatismo ufficiale e le più aggiornate tendenze dell’arte romana, e pone le premesse per l’affermazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] poliritmia, cioè in un intreccio complesso e paritetico di diversi ritmi tra loro complementari: vi è così una significativa convergenza di valori e pratiche culturali tra le tradizioni orali e la cultura tecnologica elettronica. Il funk è uno degli ...
Leggi Tutto
Chimerica
s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale.
• In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] . (Michele Meloni Tessitori, Messaggero Veneto, 6 maggio 2009, p. 13, Cultura-Spettacolo) • L’unica ipotizzabile diversa alternativa di una convergenza fra le due maggiori potenze, Stati Uniti e Cina, in competizione più per il loro status che per le ...
Leggi Tutto
Alembert, criterio di
Alembert (d’), criterio di o criterio del rapporto, è uno dei criteri più semplici per stabilire se una serie numerica è convergente. Data la serie
a termini strettamente positivi, [...] converge, perché il rapporto
Questo criterio è tuttavia poco potente, perché molte serie significative non soddisfano né alla condizione per la convergenza né a quella per la divergenza: a esso sfuggono tutte le serie per cui l = 1− che è il caso ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei comprendente circa 1300 specie riunite in 10 famiglie, diffuse nelle acque dolci dell’America Centrale e Meridionale e dell’Africa. In gran parte carnivori, dai denti ben sviluppati; [...] all’interno delle grotte. Tale variabilità rende la sistematica del gruppo controversa, anche perché sono comuni fenomeni di convergenza evolutiva.
Tra le varie famiglie, vanno ricordati: i Gasteropelecidi, di cui fanno parte piccoli pesci noti come ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite [...] eclogitiche, per azione metamorfica su rocce gabbriche o gabbroidi, anche per diretta consolidazione di magmi basici, e pertanto riportano le e. stesse a forme di convergenza fra rocce di genesi magmatica e rocce metamorfiche di origine profonda. ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] . funzione, n. 33). Si consideri una serie di potenze, di x − α, che converga in un certo cerchio (di convergenza) di centro α e di raggio (di convergenza) ρ. Entro questo cerchio si ha allora la funzione di x
Se β è un punto interno al detto cerchio ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] , in particolare del Nord. Nel periodo che inizia con la metà degli anni Novanta, le regioni attuano una sorta di convergenza delle fecondità, con meccanismi diversi: il Sud assiste ancora al declino della fecondità o a una sua stasi; il Centro ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] incremento dei flussi di commercio e una crescita più rapida nei PVS, non si è assistito a un aumento della convergenza fra paesi. Come viene messo in evidenza dalle nuove teorie del commercio internazionale, in condizioni di concorrenza imperfetta e ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....