Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] composizione monotona del DNA, dimostrando che il rapporto fra le basi non è uniforme, ma è tale per cui il numero di basi di adenina (A) più eclatante e produttivo di questo tipo di convergenza è dato dalla definizione dei meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] eurozona. Inoltre si è verificato un sostanziale processo di convergenza dei rendimenti dei titoli pubblici e un allineamento dei politica espansiva nella z. e. non si trasmette in maniera uniforme in tutti i paesi e, in particolare, non si trasmette ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] , che addirittura sarebbe stato in grado di generare una convergenza linguistica tra nord e sud d’Italia, attraverso la Toscana cancelleresca e amministrativa l’influenza del modello uniformante favorisce la confezione di prodotti (statuti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] principio della misurazione, che, una volta stabilito, è uniforme e sempre applicabile a ogni singola esperienza uditiva. Un ha delle caratteristiche proprie, e dalla loro proporzionata convergenza risulta la bellezza della musica. La fisica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] diffondere l’idea che esso sia costituito da una materia uniforme. Ciò rende sempre più verosimile l’ipotesi che i creazione. Se su questo punto si può verificare una forte convergenza fra scienziati e filosofi di diverso orientamento – da Galileo ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] alimentari. Per esempio, i delfini rappresentano un fenomeno di convergenza con i pesci perché, pur essendo mammiferi, hanno un mare, con tanto di pinne, pelle priva di peli, dentatura uniforme, e così via.
Il problema dei Cocco-Uccelli
Ordinare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] Architettura Razionale) e segna un primo punto di convergenza tra poetica razionalista e ideologia del fascismo, avvalorato risolve con un’inflessione ad arco di iperbole l’uniforme ritmo compositivo del fronte principale.
La dimensione urbanistica e ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] Teodolinda).
L’Età medievale e moderna
Dalla convergenza politico-ideologica tra i franchi e la Chiesa della d. fu anche nella cultura occidentale un processo lento e non uniforme, che può essere descritto in base a modelli di lungo periodo. Per ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] una gran massa di informazione presente su media diversi, ma resa uniforme con la digitalizzazione: tramite cioè la riduzione a due soli comunicative, sempre in evoluzione verso nuove forme di convergenza e ibridazione: si pensi, soltanto per fare ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] un aspetto centrale della rivoluzione scientifica fu appunto la convergenza tra manualità e teorie. Il cannocchiale che Galilei costruì inerziale perché si fondava sul principio del moto rettilineo uniforme nel vuoto, in assenza di forze: un concetto ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...