TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] distale, ripiegata ad angolo sulla prima. La convergenza, che, nei caratteri del manto, presentano Mammiferi dovrebbe presentarsi lo stesso tipo di pelosità, ma più debole.
Dalla pelosità terminale si distinguono per autonomia locale e temporale ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] automorfismi interni di M. Lo studio degli analoghi dei concetti di convergenza quasi ovunque e di spazio Lp, p[[1,`] è stato lipschitziana se e solo se il commutatore [a,D] (inteso in senso debole: ,a*Í,DË.2,DÍ,aË., dove Í,Ë sono nel dominio ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] fascista e la pianificazione collettiva), fino alla 'convergenza di patologie' pro-collettivismo a seguito della Seconda Nella storiografia del N. prevale oggi il significato cosiddetto debole della parola, che, a differenza di quello forte ( ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] mostra come, all'interno di un quadro epistemologico debole e impreciso, la posizione di Piaget si scontri È da tempo superata l'ipotesi dell'unità italo-celtica, nonostante le note convergenze tra latino e celtico Q, per es. di tipo gaelico, e tra ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] a oriente; la città giace nel centro di questa regione, alla convergenza di tre vie naturali: quella che viene da NO., cioè da Fiume e la Carniola, ma questo nesso doveva essere molto debole, perché i cittadini stessi difendevano le mura e le ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] sforzo limitato, non si può eccedere anche per strade di debole traffico la pendenza del 7 e 8%. Per strade automobilistiche disposizioni costruttive intese a provocare una maggiore o minore convergenza degli assi. Ad ogni modo le formule note sono ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] in forma agglomerativa: qui, infatti, la mancata o debole industrializzazione e gli effetti della decolonizzazione hanno esaltato il di varie discipline sociali e basato sull'effettiva convergenza regionale dell'intero pianeta: un'ipotesi, allo ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] , infine l'avvento dello strutturalismo, con la convergenza nel suo quadro epistemologico di vari ambiti di ricerca è probabile che in questa prospettiva proprio a un'ermeneutica debole resti affidato l'auspicio a fine Novecento di un superamento ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] di quattro volte il numero dei punti potenziali di convergenza, con dirette conseguenze sia sulla maggiore complessità del sistema della distanza, il segnale è quasi sempre troppo debole e soggetto a considerevoli interferenze da disturbi di varia ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] il che significa che una tal luce, ove, nonostante la sua debole intensità, potesse in qualche modo venir applicata - come si è , si complica di apparati accessorî, che presentano una convergenza di struttura tanto più singolare quanto più lontana è ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...