Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] non essendo cardinale e quindi non presente, realizzò una convergenza di voti insperata: vi contribuì di certo anche l' se celava spesso una volontà di resistere, era, però, troppo debole di fronte a una vera ed energica attività, quale fu quella ...
Leggi Tutto
tettonica
Giuliana Mele
Come il nostro pianeta cambia faccia
La tettonica studia l’evoluzione del nostro pianeta, soggetto a continui cambiamenti a causa di enormi forze che ne modellano la struttura [...] comportamento plastico, l’astenosfera (dal greco astenos «debole»).
Le dorsali oceaniche
La posizione e la dimensione al disotto della placca continentale sudamericana. In caso di convergenza tra due placche oceaniche, quella più antica – quindi ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, il paese è abitato per il 90% da [...] i forti vincoli di finanza pubblica, la necessità di tagli alla spesa e la crescita economica debole.
In termini di politica economica, la convergenza di maggioranza e opposizione è dettata dall’accumulo di un enorme debito pubblico. Con la recente ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] della quantità d'aria contenuta in un dato volume. ◆ [TRM] D. debole e forte: v. fase, transizioni di: II 542 a. ◆ [ANM] D. di una serie: → convergente: Serie convergente. ◆ [MCQ] D. infrarossa: v. elettrodinamica quantistica: II 308 f. ◆ [GFS] [OTT ...
Leggi Tutto
interdisciplinarità La rete dei rapporti di complementarità, integrazione e interazione per cui discipline diverse convergono in principi comuni sia nel metodo della ricerca sia nell’ambito della costruzione [...] di studio. Alcuni autori introducono una distinzione tra una forma più debole e una più forte di i., designando come multidisciplinarità (o pluridisciplinarità) la semplice convergenza di più discipline verso un comune termine di riferimento e come ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] positivisti la nozione di dati costituisce un punto di convergenza, i dualisti condividono con essi un punto comune: l e nella Cina arcaiche. Inoltre, la teoria di Lévy-Bruhl è debole dal punto di vista interno: la nozione di "mentalità primitiva" ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Rimane comunque assodato che vi è una sostanziale convergenza, anche se autonoma e di diversa genesi, sul del pluralismo resta il relativismo culturale (e la ragione debole), non certo sottratto alla seduzione del decostruzionismo e della ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tempo le popolazioni erano disavvezze all'uso delle armi e troppo debole ancora era in esse il sentimento di disciplina e l'amor massa austriaca si trovò casualmente presso il punto di convergenza; e non sembra perciò si possa attribuire il fatto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Leno; Bolzano (25.647 e 40.759 abitanti), presso alla convergenza dei due solchi dell'Adige e dell'Isarco, e Bressanone ( regno. Quanto alle provincie, però, è patente il contrasto fra il debole tasso di accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5 ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dà il nome di onda d'urto.
Per conseguenza della convergenza delle linee di Mach di compressione, e della formazione di onda pressione, si può dividere il campo in due parti, l'una a "debole", l'altra a "forte" interazione. Nella prima parte, che si ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...