Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] del secondo abbiamo l'unica testimonianza di una convergenza nel nome di Lucky Luciano, rappresentata dal racconto un questore di schiacciare la mafia. È una forma di governo 'debole', la cui azione deriva dalla media di forze (gruppi di opinione ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] selezionare un equilibrio che rappresenta l'unico oggetto di tacita convergenza per giocatori che agiscono razionalmente. Se non esiste alcun punto inefficienti poi - e questo è un ulteriore punto debole della teoria in questione - può non essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] seguiva che
Bernoulli proponeva in questo modo la legge (debole) dei grandi numeri e stabiliva l'equivalenza tra la 2, ovvero, in generale, non si occupò della rapidità di convergenza della [4].
Seguendo la tradizione newtoniana, de Moivre non usò ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] che lo studio della dimensione evolutiva ha molti punti di convergenza con lo studio dell'apprendimento in generale: sia nelle gravità e peso di un oggetto). Questa proposta - più 'debole' - è avanzata da Chi (v., 1986), che ritiene possibile ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] una sintesi superiore. Tuttavia la costante delle interazioni deboli, in una forma o nell'altra, deve sempre continuità della tradizione della fisica matematica italiana e una convergenza della stessa verso aspetti più propri della nuova indagine ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] funzione è sempre stata quella di garantire soprattutto la parte debole della coppia) e rapporto genitoriale, che, attraverso più negli ultimi trent'anni si sia assistito a una convergenza di interventi in tema di legislazione familiare, sussistono ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] p(∣an+p − an∣ ⟨ 1/k). (4)
Come mostra il seguente esempio, non è vero che ogni successione non oscillante sia debolmenteconvergente. Sia an = 0 se non occorrono dieci 7 consecutivi fra le prime n cifre dello sviluppo decimale di π; an = i altrimenti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] alla stabilità monetaria (Trattato di Maastricht e convergenza necessaria per l'adozione dell'euro), ma prevalenza del rapporto esclusivo Banca d'Italia-banche renda più debole la posizione delle banche stesse nei confronti della banca centrale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era anche il suo difetto; la teoria era troppo debole per poter spiegare la varietà delle combinazioni chimiche.
Al di legame formato da una coppia di elettroni condivisi. La loro convergenza fu il preludio a un dibattito più esteso e profondo sugli ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] in genere confermato l'ipotesi di efficienza in senso debole dei mercati. Una seconda categoria di test empirici dell di un coordinamento delle diverse normative nazionali.La convergenza dei diversi sistemi nazionali di regolamentazione non può, ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...