Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Padova, cui qui sotto si accenna, e dunque la convergente azione (da sud e da est) sull'area friulano- italiana non per amore di conquista, bensì per assicurarsi una assoluta libertà di azione con una complessa rete di trattati, stipulati ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] causa dell'esercizio del potere di mercato, i vantaggi assoluti di costo non rappresentano una barriera all'entrata che restringe , 1955). Si determinò, in conseguenza, una sostanziale convergenza di opinioni circa la necessità di un intervento di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] verso motivi ispirati al paesaggio naturale. La convergenza di queste due tendenze è adeguatamente espressa in ), le quali istituiscono, fra l'altro, le zone di divieto assoluto di caccia. Vi sono leggi sulla tutela del patrimonio speleologico (Umbria ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] associazione di fedeli e di uguali, tutti sudditi del monarca assoluto. Tutti sottoposti alla legge della maggioranza (vera o fittizia, fossero sollevante obiezioni in ordine a siffatta convergenza tra Stato e Chiesa.
Conclusioni
Si è ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] ‛durevole' dissenso. I limiti del consenso non oltrepassavano la convergenza in merito all'opportunità di tenere in vita l'ONU. l'iniziativa degli Stati Uniti aveva scelto una linea di assoluta fermezza, tanto da sfociare non solo nell'adozione di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] che, nell’origine rivelata, manteneva un carattere di assoluta originalità non rintracciabile in sostrati culturali precedenti.
La da quello verso le culture extraeuropee dove la convergenza con la maggior tolleranza gesuitica, tante volte rinnegata ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] Se sulle petizioni di principio si registra una generale convergenza, sia in dottrina che nel mondo politico, la assenze di chi, a causa di infortuni sul lavoro, abbia subito una inabilità assoluta e permanente ai sensi dell’art. 8 l. 12.6.1984, n. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] temperato, riformismo religioso, centralità della coscienza, convergenza tra fede e libertà, si appannavano anche si dichiararono tali 58.651 persone: un incremento modesto in assoluto, ma percentualmente significativo. A parte i 15-20.000 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] e per quella del lavoro pubblico (oramai in progressiva convergenza in ordine all’età pensionabile), nonché grazie all’ la dichiarazione di ciascuna Camera con voto espresso a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, e per altro verso che non ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ambiti in cui si verifica una tendenziale convergenza tra interessi diffusi e interessi pubblici, Tribunale di Torino, ord. 3 ottobre 2000).
È evidente l'assoluta pregnanza del rimedio inibitorio adottato, anche in rapporto alla tutela inibitoria ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...