Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dopo da Joseph Vogt.
Joseph Vogt (1895-1986)
In assoluta opposizione rispetto alle figure che avevano portato avanti la ricerca ad esempio il Sole, per trovare una larga convergenza intercultuale. Il privilegio accordato alla spiritualità cattolica ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] e così via), si trattò comunque di un assoluto ribaltamento della politica adottata per secoli nei loro confronti. nazionale e del suo eroe, Giuseppe Garibaldi. La convergenza tra evangelici e massoneria era inevitabile» in Italia liberale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Il Kurdistan turco, per esempio, è esploso nonostante la mancanza quasi assoluta di risorse ed il divario economico immenso con il resto del paese linguaggi, non ha portato automaticamente ad una convergenza di valori, né tantomeno ad un sentimento ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] Se sulle petizioni di principio si registra una generale convergenza, sia in dottrina che nel mondo politico, la assenze di chi, a causa di infortuni sul lavoro, abbia subito una inabilità assoluta e permanente ai sensi dell’art. 8 l. 12.6.1984, n. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , ma non per importanza, si dovevano trovare punti di convergenza con il governo e con i prefetti al fine di quest’ultima, dove il partito riusciva a mantenere la maggioranza assoluta dei consensi.
Ma al di là delle ingenti perdite generalizzate ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] temperato, riformismo religioso, centralità della coscienza, convergenza tra fede e libertà, si appannavano anche si dichiararono tali 58.651 persone: un incremento modesto in assoluto, ma percentualmente significativo. A parte i 15-20.000 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] pur parlando di sommissione della ragione, intende qui una convergenza dei «due doni d’un solo e stesso Dio; ognuno. La morale, che è una legge, e, come legge, è essenzialmente assoluta e una, divisa in due parti, una delle quali distrugge l’altra!»43 ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Consulta regionale dell’immigrazione extracomunitaria, nonché la quasi assoluta assenza di progettualità, investimenti e finanziamenti verso strutture difficile osservare elementi di similarità e di convergenza. L’Emilia-Romagna dal 2005 ha cominciato ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] e per quella del lavoro pubblico (oramai in progressiva convergenza in ordine all’età pensionabile), nonché grazie all’ la dichiarazione di ciascuna Camera con voto espresso a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, e per altro verso che non ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] o nozioni che si presenta al soggetto pensante come una verità assoluta per l'interpretazione del mondo e della sua situazione in imprudente dedurre la prossima scomparsa delle ideologie dalla convergenza dei fatti che ne testimoniano il fallimento. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...