Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] State). Su questo punto si è registrata una sostanziale convergenza fra liberali e democratici, o addirittura fra liberali e tutti e che pertanto non è un privilegio, e una sicurezza assoluta, che, in una società libera, non può essere garantita a ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] ‛durevole' dissenso. I limiti del consenso non oltrepassavano la convergenza in merito all'opportunità di tenere in vita l'ONU. l'iniziativa degli Stati Uniti aveva scelto una linea di assoluta fermezza, tanto da sfociare non solo nell'adozione di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] dovevano appartenere. In ogni caso dobbiamo ribadire l'assoluta modestia degli uni e dell'altra, di fronte intendere i documenti, questo era in realtà il punto di convergenza di un territorio deltizio più vasto, tutto increspato secondo l' ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e alla sua incapacità di trovare punti sostanziali di convergenza. Ma si deve anche, oltre che alla cittadini erano ridotti a sudditi del papa, che agiva come un «sovrano assoluto»75. E «Il Ponte», specie sotto la direzione di Calamandrei (scomparso ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] indirizzo perseguito da von Papen, persisté nel suo riserbo. La convergenza tattica con la DNVP e con lo Stahlelm (Elmi d' mascherava la necessità di procurare al governo una maggioranza assoluta nelle elezioni del 5 marzo, prima che esso potesse ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] politica italiana alla fine del 1945.
Nel contesto della convergenza ‘istituzionale’ fra i tre grandi partiti di massa emersa comunismo. In tale situazione, pur senza rappresentare la maggioranza assoluta e pur costituendo solo una ‘parte’ tra altre ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] coscienza di uomini»; infine responsabile, nella deprecata convergenza dei due piani, di «una vergognosa rettorica come vita, non si chiede che un lavoro continuo e il più possibile assoluto di noi in noi stessi. [...] Se c’è un lavoro degno dell’ ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] più ravvicinato scopre che in questo tentativo ebbero convergenza contributi diversi quanto qualificati. Nei programmi della della concorrenza, ma si avvaleva anche di matite di assoluta qualità.
Modernità ricordava, in questo contesto culturale, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ’età del progetto (1991-2010)
Camillo Ruini. La convergenza di vedute sperimentata a partire dal convegno ecclesiale di Loreto livello politico e legislativo Ruini attua una centralizzazione assoluta, emarginando altre visioni e altre prospettive. Non ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] che, nell’origine rivelata, manteneva un carattere di assoluta originalità non rintracciabile in sostrati culturali precedenti.
La da quello verso le culture extraeuropee dove la convergenza con la maggior tolleranza gesuitica, tante volte rinnegata ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...